• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [46]
Arti visive [48]
Mitologia [13]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Religioni [5]
Musica [4]
Sport [2]
Europa [3]
Temi generali [3]

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] la saga riportata da Ferecide P. avrebbe conquistato Ippodamia vincendo nella gara col carro il padre di lei, Enomao, il cui auriga, Mirtilo, corrotto da P., avrebbe tolto il perno a una ruota del carro ... Leggi Tutto

ATREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ATREO (᾿Ατρεύς, Atreus) Red. Figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Agamennone e Menelao. Pausania (ìì, i6, 6) ricorda a Micene le ὑπόγαια οἰκοδομήματα di Atreo e dei suoi figli, nelle quali sarebbero [...] state conservate le loro immense ricchezze. Col nome di "tesoro di Atreo" è nota la più grande delle thòloi sepolcrali micenee (v. Micene, vol. iv, pp. 1105-1106) ... Leggi Tutto

KILLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KILLAS (Κίλλας, Κίλλος) E. Joly Auriga di Pelope, detto Sphairos secondo la tradizione dei Trezeni (Paus., v, 10, 2), venne a morte annegando nel mare presso Lesbo mentre accompagnava Pelope dalla Lidia [...] vuole che K. abbia presenziato alla corsa fatidica e che sia morto al ritorno da Pisa. Suole essere identificato con l'auriga di Pelope del frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890, c. 1185, s. v ... Leggi Tutto

SPHAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPHAIROS (Σϕαῖρος) C. Saletti Era questo il nome, secondo la saga di Trezene, dell'auriga di Pelope, altre volte chiamato Killas (v.). È raffigurato, accanto al suo re, nel gruppo frontonale E del tempio [...] di Zeus ad Olimpia. Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1297, s. v.; Bubbe, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1683, s. v., n. i; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943; L. Laurenzi, in Arch. ... Leggi Tutto

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] e Schol. Pind., Ol., i, 127) conosceva già i nomi dei numerosi pretendenti di I. uccisi da Enomao. Alla fine però Pelope vinse. Si hanno due versioni, riportate entrambe già da Ferecide ateniese (prima metà del V sec.): l'una attribuisce la vittoria ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] ed un benefattore della sua terra. Gli Ateniesi, invece, lo presentano nel loro mito come un brigante che, installatosi nei pressi di Megara, costringeva quelli che passavano vicino alla sua dimora a lavargli ... Leggi Tutto

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] troppo generiche. La scena del tradimento di M. si ha su vasi italioti: su un vaso da Ruvo con nella zona inferiore la figurazione di Pelope ed Ippodamia, l'eroe si volge a M. che ha in mano la ruota: il cratere di Licurgo, da Ruvo, al British Museum ... Leggi Tutto

HIPPALKMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALKMOS ("Ιππαλκμος) G. Scichilone Hippalkmos (od Hippalkimos) è ricordato (Hygin., Fabulae, 14) tra i partecipanti alla spedizione degli Argonauti: il suo nome, però, non figura nelle genealogie [...] condottiero beota ricordato più volte in Omero. Con lui si identifica anche lo Hippalmos talvolta ricordato tra i figli di Pelope (Schol. Eur., Orest., 5). H. compare anche su un cratere a colonna tardo-corinzio con partenza di Anfiarao e giochi ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ateniese, Dionysios, figlio di Apollonios. 5) Il Pelopion. - Nel centro dell'Altis era il Pelopion, il luogo in cui era venerato Pelope e il nucleo iniziale del futuro santuario di Zeus. La posizione degli altari di Zeus, di Hera, della Meter e anche ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] olimpia pubblicata nella presente enciclopedia. i (p. 635). - Pelope, come ha notato lo Hermann (op. cit. in bibl., 1962, p. 20 ss.) appartiene allo strato greco. Contro la sua provenienza microasiatica parla una tradizione antica già testimoniata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali