• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [46]
Arti visive [48]
Mitologia [13]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Religioni [5]
Musica [4]
Sport [2]
Europa [3]
Temi generali [3]

STEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) L. Guerrini 2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] sul trono del simulacro di Zeus (Paus., v, 11, 6). La figura femminile presente tra i personaggi del mito di Pelope e Ippodamia su numerosi vasi àpuli e sarcofagi romani è stata identificata con S. con molta probabilità, sebbene in nessun caso con ... Leggi Tutto

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] vede in Oxylos l'eroe fondatore, connesso con il ritorno degli Eraclidi, gli Etoli, Pelope e i Pelopidi (Strabo, passim; Paus., v, 4, 3). Storicamente, però, la fondazione della città risale al 472, per sinecismo, e sorge ai piedi dell'acropoli, ... Leggi Tutto

PERIPHAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] destra come ad indicare il figlio Eros che plana dall'alto con le grandi ali aperte. Al disopra di Oinomao e Pelope sono due protomi maschili, con le iscrizioni Periphas e Pelag... (integrata questa ultima in Pelagone, che sappiamo da Pausania [vi ... Leggi Tutto

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] donatigli da questo dio, suo padre, raggiungeva e trafiggeva con la lancia il pretendente. Alla fine però E. fu vinto da Pelope, o che questi avesse usato i cavalli del padre Posidone o che fosse riuscito a corrompere Mirtilo, auriga di E., che ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] la persecuzione degli dèi. Così Ganimede, Anchise amato da Afrodite, Tithonos perseguito da Eos e più alla lontana Pelope amato da Posidone. Questa impronta primaria dovrebbe almeno in certa misura chiarire certe innegabili ambiguità nella figura di ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ma, non avendo intenzione di mantenere la promessa fatta a Mirtilo, lo gettò in mare. Mentre moriva, Mirtilo lo maledisse e Pelope per sfuggire all'anatema tentò di conciliarsi i favori di Zeus organizzando in suo onore i primi Giochi di Olimpia. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

KLADEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLADEOS (Κλάδεος) E. Joly Personificazione divinizzata del fiume Cladeo cui gli abitanti della Elide avevano eretto una statua ed un altare. Assieme all'Alfeo (v.) era raffigurato giacente sul frontone [...] ed Olimpia appare su una moneta adrianea di Elide, e con quella che, su un sarcofago del Vaticano, assiste alla gara tra Pelope ed Oinomao. Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1210, s. v.; C. Robert, Sarkophagrel., III, 3, Berlino 1919, p ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Le prime tracce di ippodromo, come campo di corsa per carri trainati da cavalli, si scoprono nella saga relativa alla sfida tra Pelope ed Enomao. Di un ippodromo, come doppia pista scelta a caso nella pianura o come pista percorsa una sola volta in ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] il fulmine nella mano sinistra abbassata, sovrasta tutte le altre figure quale signore del luogo e del tempio; i re Enomao e Pelope, gli eroi dei tempi primitivi, con le loro mogli, seguono, uno a destra e l'altro a sinistra del dio, mettendo così ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ’area del santuario rende dubbia l’ipotesi. Nei pressi del Pelopion di periodo storico è stato comunque trovato il tumulo di Pelope che risale al II millennio a.C., ma sul quale in periodo miceneo si imposta parzialmente un edificio absidato di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali