• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Arti visive [182]
Europa [108]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

Driopi

Enciclopedia on line

(gr. Δρύοπες) Greci della regione del Monte Eta, presso Trachis. Secondo il mito sarebbero stati vinti da Ercole, alleato con i Mali, e si sarebbero dispersi in Eubea e nel Peloponneso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PELOPONNESO – MONTE ETA – EUBEA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Driopi (1)
Mostra Tutti

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] alleati di Sparta, come Corinto e Megara, e le proteste di queste ultime e di Egina, trascinano Sparta nella guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Sparta proclama di combattere per la libertà dei Greci resi schiavi da Atene, ma sottovaluta a lungo ... Leggi Tutto

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] , eminente per ricchezze e per il resto assai ambizioso; costui riempì gli Arcadi di fiducia in se stessi, affermando che il Peloponneso era la patria di essi soli, visto che erano gli unici suoi abitanti autoctoni, e la stirpe arcadica era la più ... Leggi Tutto

Teocòsmo

Enciclopedia on line

Scultore di Megara (seconda metà sec. 5º a. C.); creò la statua di Zeus per l'Olympieion di Megara, progettata in tecnica crisoelefantina; a causa dello scoppio della guerra del Peloponneso la sola testa [...] fu fatta in oro e avorio, il resto fu completato in argilla e gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARGILLA – MEGARA – AVORIO – ZEUS

Temènidi

Enciclopedia on line

Dinastia regnante in Argo nell'età arcaica: traeva origine, secondo la tradizione, da Temeno discendente da Eracle, che sullo scorcio del 12º sec. a. C. avrebbe invaso con altri Dori il Peloponneso conquistando [...] per sé l'Argolide. Tra i discendenti di Temeno il primo che esce dal buio del mito è Fidone (v.): poco dopo però i T. furono deposti e sostituiti con re elettivi. Gli Argeadi (v.) di Macedonia si consideravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – ARGOLIDE – ARGEADI – SICIONE – ERACLE

LEUCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCONE (Λεύκων) Alberto Gitti Signore di Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (odierno mare di Azov) dal 387 al 347 a. C. Quivi, dopo la disfatta ricevuta da Atene nella guerra del Peloponneso, Satiro aveva [...] fondato il cosiddetto impero bosporano estendentesi sulle città greche del Bosforo stesso, Fanagoria, Ninfeo ed Ermonassa, oltre che su alcuni popoli barbari della regione. Sotto L., figlio e successore ... Leggi Tutto

COLOCOTRONIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] ), dove fu ucciso dai Turchi nel 1780. Il figlio Teodoro, nato il 14 aprile 1770 nella Messenia, costretto ad abbandonare il Peloponneso, visse 15 anni (1806-1821) nelle isole Ionie, in special modo a Zante, dove fu iniziato alla celebre "Eteria" e ... Leggi Tutto
TAGS: SUBLIME PORTA – ISOLE IONIE – CAPODISTRIA – PELOPONNESO – INGHILTERRA

mercenario

Enciclopedia on line

Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con le guerre persiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra del Peloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di Sparta e di Atene. Fin dall’origine si delineano quei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – DECOLONIZZAZIONE – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercenario (2)
Mostra Tutti

Foroneo

Enciclopedia on line

(gr. Φορωνεύς) Mitico progenitore degli Argivi, il primo uomo della razza pelasgica, figlio del dio fluviale Inaco e della ninfa Melia; scelto come arbitro nella disputa fra Era e Posidone per il Peloponneso, [...] decise per Era, di cui avrebbe introdotto nella regione il culto. Le leggende dell’Argolide preistorica e dell’eroe Foroneo erano celebrate dal poema epico del 7° sec. a.C. Foronide, fonte di Ellanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – POEMA EPICO – ARGOLIDE – ACUSILAO – POSIDONE

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] VI: dopo di allora Sparta trasforma la sua politica dalla conquista all'egemonia e si viene foggiando come egemone del Peloponneso. Le fasi della conquista spartana sono in molti punti incerte. Un'immagine notevolmente antica di questa ci è data dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 113
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali