• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [1122]
Arti visive [182]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Europa [108]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] storici, tranne la menzione di Erodoto e quella di Tucidide, null'altro ci è tramandato fino al termine della guerra del Peloponneso, quando Archelao (413-399 a. C.) decise di costruire un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la capitale ... Leggi Tutto

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ad ospitare nello spazio triangolare sculture, ne rimasero sempre privi) probabilmente per l'inizio della guerra del Peloponneso, fu essenzialmente di sistemazione e regolarizzazione; compito che l'architetto svolse in modo tale, da farne risultare ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] dalle stesse miniere, che serviva a saldare i blocchi tra loro. L'occupazione di Decelia (413), durante la guerra del Peloponneso, e la rivolta degli schiavi del L. che ne derivò aveva danneggiato gravemente le miniere, e, per conseguenza, l'economia ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] essenziale per uno xòanon. Vi è, ad esempio, notizia di uno x. che giunse fluttuando sulle onde da Delo sino al Peloponneso: di un'immagine di Dioniso intagliato nell'albero presso cui era stato ucciso dalle Baccanti Penteo. Allo stesso modo vi è ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] diverso: il santuario di Oropos, lo Amphiareion, il maggiore se non il più antico (si ricordano diversi luoghi di culto nel Peloponneso, a Sparta, a Phleius, a Cleone e nella Beozia, tra Platea e Tebe), dove A. era onorato come un dio dalle ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] anche assai lontani da quelli d'impiego. Basterà, a tal proposito, ricordare i marmi antichi dell'Attica, del Peloponneso, delle Isole Egee, dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale, che, durante l'epoca imperiale romana, furono esportati ... Leggi Tutto

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] parte e mezza' dell'impero bizantino. Si costituì allora un vero dominio coloniale veneziano in Oriente. I possessi in Morea (Peloponneso), nelle isole egee, a Candia (Creta) e sulle coste del Mar Nero, fecero di Venezia la vera arbitra dell'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] isola a passare dalla parte di Atene; essendo queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerra del Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Krane; i Cefaloniti prestarono aiuto al generale ateniese Demostene nel 426, e inviarono ... Leggi Tutto

PALEOLOGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALEOLOGHI J.W. Barker Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] turca del 29 maggio 1453. I fratelli minori governarono a loro volta sul territorio bizantino di Morea, l'antico Peloponneso (v.), ancora per pochi anni, prima che i Turchi estinguessero anche questo regno.I sovrani bizantini ebbero sempre un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO – COSTANTINO IL GRANDE – DIONIGI L'AREOPAGITA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGHI (2)
Mostra Tutti

QUINTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus) G. Becatti Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] da Polygnotos ed Aglaophon con la loro semplice tavolozza, a Zeusi e Parrasio, attivi intorno alle guerre del Peloponneso, a quelli del IV sec. e del periodo ellenistico, Protogenes, Pamphilos, Melantios, Antiphilos, Theon, Apelle. A questi dieci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali