• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [1122]
Arti visive [182]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Europa [108]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] è probabilmente la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si trova a fianco di Siracusa ed è perciò aggredita dalla flotta degli Ateniesi e dei Regini nel ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] di Thurii nel 444 a.C. e all’arrivo di artisti attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerra del Peloponneso. In età classica sono datati i due gruppi scultorei in marmo pario dei Dioscuri, raffigurati nell’atto di scendere dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] si ricollegavano alcune statue di età ellenistica, come l'acrolito che Euclide di Atene eseguì per gli abitanti di Egira nel Peloponneso, e di cui ci è pervenuta la testa marmorea, lo Zeus aetoforo, di cui vediamo una riproduzione nelle monete di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dell'isola, per l'evidente interesse degli Ateniesi a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerra del Peloponneso, in cui R. partecipò alla spedizione di Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battaglia di ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] -96), e da Andros. Arỳballoi ed alàbastra, in parte riuniti dal Payne, provenienti da Rodi, da Naukratis, da Delo, dal Peloponneso, dall'Attica, imitano le forme corinzie. Una tazza laconica a Heidelberg (n. 30) risente l'influenza del Pittore della ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] a questo mito un contrasto tra Cipselidi e Corinzî? Altri temi: Idas e Marpessa, Melanione e Atalanta provengono dal Peloponneso occidentale, il mito di Pelope ed Enomao ricordano il luogo di consacrazione dell'Arca, Olimpia. Poiché non compare Hera ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] architettoniche, bisogna rivedere la ricostruzione data da Kavvadias. Si tratta, secondo il Roux, di un tempio unico nel Peloponneso per la sua forma pseudoperiptera, su di un podio con quattro gradini. In facciata aveva quattro colonne ioniche e ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Chiesa del Salvatore, del terzo quarto del XIII secolo) e a Klenia (S. Nicola, dell’ultimo quarto del XIII secolo); nel Peloponneso a Geraki (S. Nicola, dell’ultimo decennio del XIII secolo), Agoriane (S. Nicola, della fine del XIII secolo) e Platsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] anche alla produzione italica dell’VIII e del VII sec. a.C. (che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma e la Campania). La Campania e l’Italia meridionale A Ischia e a Cuma i coloni produssero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di quanto realizzarono e gran parte degli sforzi furono indirizzati ad adattare gli edifici di culto al rito latino (Boase, 1977).Nel Peloponneso, sulle rive dell'Alfeo, sono i resti di Nostra Signora di Isova, un edificio ad aula unica con coro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali