• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1122]
Storia [205]
Archeologia [240]
Biografie [169]
Arti visive [182]
Europa [108]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [34]
Letteratura [43]
Religioni [38]
Storia antica [33]

oplita

Enciclopedia on line

(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] di una schiera compatta di opliti, prevalse in Grecia sino al 5° sec. a.C. Dopo la guerra del Peloponneso, che aveva messo in luce i vantaggi dell’impiego della cavalleria e della fanteria leggera, generali, tra cui Ificrate, introdussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FALANGE MACEDONE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI

SEGESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGESTA Giuseppe Nenci (XXXI, p. 294) Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] (fra le quali il tempio extramurano), dall'alleanza con Atene a fianco della quale S. si schierò durante la guerra del Peloponneso, come c'informano ampiamente Tucidide nel 6° libro delle Storie e il testo epigrafico del trattato con Atene ora ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ ELLENISTICA – AGOSTINIANI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] la libertà dei mari greci, distruggendo fra l’altro alcuni pericolosi nidi di pirati nel Nord dell’Egeo. La guerra del Peloponneso fece rinascere la prassi delle razzie marittime che fra alti e bassi continuò per tutto il 4° secolo. Alessandro ordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , com'è noto, è testimone dell'evento che per lui è il più grande di tutti i tempi, vale a dire la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Si tratta non di guerra dei Greci contro i barbari per la salvaguardia di una civiltà, ma della guerra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Secondo N.C. Papadopoli (1736, p. 187), prima della caduta di Bisanzio il padre lo avrebbe condotto con sé attraverso il Peloponneso e a Creta; da lì il L. sarebbe giunto a Venezia intorno al 1464, dove sarebbe stato sotto la protezione del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

Tolomèo I Sotere re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo I Sotere re d'Egitto Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] , e occupando così la Celesiria, che però dovette evacuare l'anno dopo. Si volse allora verso le Cicladi e il Peloponneso; ma battuto (306) da Demetrio a Salamina di Cipro, dovette abbandonare anche quell'isola. Assunse, come gli altri diadochi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – ANTIGONO MONOFTALMO – SALAMINA DI CIPRO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo I Sotere re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

oplite

Dizionario di Storia (2010)

oplite Nell’antica Grecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] una schiera compatta di o., regnò incontrastata in Grecia sino al sec. 5° a.C. In seguito, dopo la guerra del Peloponneso, che aveva messo in luce i pregi dell’accorto impiego della cavalleria e della fanteria leggera, l’uso della fanteria pesante si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FANTERIA PESANTE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oplite (1)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] popolazioni greche più attive nella colonizzazione furono i Calcidesi (fondatori di Cuma, Reggio ecc.) e gli Achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); altri popoli e città concorsero in quest’opera: gli Spartani fondando Taranto, i Locresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

Isòcrate

Enciclopedia on line

Isòcrate Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] mezzo di persuasione. Fino al 390 fu costretto dal tracollo delle finanze familiari, a causa della guerra del Peloponneso, a esercitare la professione del logografo in Atene scrivendo orazioni giudiziarie a pagamento: ne restano sei, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòcrate (2)
Mostra Tutti

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] nell’Egeo; l’11 ottobre si trovava a Corone, donde riparò presso l’isola di Sapienza, sulla costa ionica del Peloponneso. La stagione invernale era alle porte e anche Doria si accingeva a rimpatriare, quando – ottenute attendibili informazioni sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali