• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [3434]
Letteratura [173]
Biografie [1147]
Storia [793]
Diritto [455]
Religioni [355]
Diritto civile [173]
Arti visive [132]
Geografia [95]
Storia delle religioni [109]
Storia e filosofia del diritto [101]

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di proibire il culto pagano, di comminare la pena capitale a chi avesse sacrificato pubblicamente agli dei pagani, e di a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte nel 1646, erede al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] gonfi lin spoglie nevose - ed occhi l'ardentissime lumiere» (II). Nel dire la sua pena per la morte della donna amata (e poco importa se sia realtà o finzione) Ciro di Pers trova accenti cupi che fanno pensare a certi angosciati sonetti dell'Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un diritto di difesa spettante all'intero corpo sociale, non all'individuo. La qualità poi e la misura della pena devono essere faticosi sul cammino della civiltà e per forme dissuete di civiltà, morte o moribonde, lontane dalla civiltà europea; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sua mano propria incendere ... ? Chi dirà di Torquato, giudicatore del suo figliuolo a morte per amore del publico bene, sanza divino con tanta ambascia, ch'a pena poteva»), si placa di fronte al ritmo risoluto della risposta di Bito («- Ser Frulli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] sua Firenze, e della sua morte, si troveranno sulla fine di questo volume, nelle lettere di lui che abbiamo riportate e fatto di recente il Parini col Giorno nei riguardi del suo giovin signore: «Se nel Principe si trovano a mala pena sparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] con la scomparsa della corte sveva (ma è la morte di Federico a segnare in realtà l'estinzione irreparabile della la pena ricordare solo la possibile connessione tra la partecipazione dell'Abate di Tivoli alla tenzone col Notaro sulla natura di Amore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] lo più, sensuale. Era destinato a proporsi d’uscir di sé: pena il soffrire immediato l’ingombro del tedio, del chiuso egoistico libera con la morte della protagonista. I due fatti, i due momenti, fomite di dolori, immagini o figure di dolore. Tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] tutti gli errori imputatigli, a scontare tre anni di pena nelle carceri dell'Inquisizione. Le prove a suo i manoscritti delle sue opere politiche, che dopo la sua morte passarono in possesso del Boncompagni, raggiungessero la tipografia resta ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] '71, pochi mesi prima della morte del duca - sono significative: sia dal punto di vista personale, in quanto Boiardo pena dolorosa / Il re Grandonio, il qual (sì comm'io odo) / Occise Astolpho al fin per tal ferita, / Ben che anchor lui quel dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] VI, p. 49). Intorno al 1465, cioè poco dopo la morte di Cosimo, avvenuta il 1° agosto 1464, il Pulci compose qualche sonetto Il Pulci se ne accora e sgomenta, e ne scrive con profonda pena e rammarico al suo protettore: «Io t'ò scripta questa colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali