• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1042 risultati
Tutti i risultati [6323]
Storia [1042]
Biografie [1548]
Diritto [1437]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

Peña, Miguel

Enciclopedia on line

Uomo politico (Valencia 1781 - ivi 1833). Combatté per l'indipendenza del Venezuela dalla Spagna; dopo la vittoria definitiva contro gli Spagnoli, fu presidente del Congresso di Cúcuta, che nel 1821 redasse la prima Costituzione della confederazione della Gran Colombia (Venezuela, Colombia, Ecuador). Presidente dell'Alta Corte fino al 1825, P. si unì nel 1826 a J. A. Páez in un primo tentativo, fallito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – COLOMBIA – VALENCIA – SPAGNA

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] voto di questa settimana all’Assemblea generale». Il resto è cronaca del 2008, un anno che si è aperto con l’abolizione della pena di morte in Uzbekistan, il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione di 7000 sentenze capitali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

Sáenz Peña, Roque

Dizionario di Storia (2011)

Saenz Pena, Roque Sáenz Peña, Roque Politico argentino (Buenos Aires 1851-ivi 1914). Avvocato, nel 1892 divenne ministro degli Esteri, dopo essere già stato ambasciatore in Uruguay e in Spagna. Delegato [...] al primo Congresso panamericano di Washington, poi alla Conferenza dell’Aia e membro della Corte permanente di giustizia ivi istituita, nel 1907 fu inviato ambasciatore a Roma. Tornato (1909) in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sáenz Peña, Roque (1)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Antonin Scalia nel processo Baze v. Rees, il quale ha asserito, in modo a dir poco imbarazzante, che «gli enormi costi» della pena di morte per lo Stato e i familiari sono «in larga misura creazione di Stevens e degli altri giudici che si oppongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Rodríguez Peña, Nicolás

Enciclopedia on line

Rodríguez Peña, Nicolás Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1766 - m. in Cile 1853). Fu tra i promotori della rivoluzione antispagnola del maggio 1810; seguace di M. Moreno, fece parte della prima giunta di governo, dalla quale fu allontanato dal moto capeggiato da C. de Saavedra nell'apr. 1811. Membro del secondo triunvirato dall'ottobre 1812 fu presidente del Consiglio di stato dal 1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CILE

Hornos de la Peña

Enciclopedia on line

Hornos de la Peña Grotta presso San Felices de Buelna (Cantabria), dove sono stati messi in luce livelli culturali del Musteriano, Aurignaziano, Solutreano e Maddaleniano, che hanno dato numerosa industria [...] litica e su osso. Particolarmente importanti sono le incisioni (Solutreano, 19.000-16.000 anni fa) e pitture rupestri (Maddaleniano, 15.000-11.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – MUSTERIANO – SOLUTREANO – CANTABRIA

novigildo

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, pena del furto, consistente nella restituzione della cosa rubata più ‘otto’ volte il suo valore, cioè ‘nove’ volte in tutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

deportazione

Dizionario di Storia (2010)

deportazione Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] La d. esisteva già nell’antichità, e colpì in più occasioni le popolazioni ebraiche. A Roma era collegata alla pena dell’esilio, spesso in isole lontane; la deportatio differiva dalla relegatio, perché quest’ultima era temporanea, non faceva perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deportazione (2)
Mostra Tutti

Peña y Peña, Manuel de la

Enciclopedia on line

Peña y Peña, Manuel de la Giurista e uomo politico (n. Tacuba 1789 - m. 1850); ministro degli Interni del Messico (1837), senatore (1843), in quanto presidente della Suprema corte di giustizia assunse interinalmente la presidenza della repubblica dal settembre all'ottobre del 1847 e dal gennaio al giugno del 1848. In quest'ultima occasione trattò e firmò con gli USA lo svantaggioso trattato di Guadalupe Hidalgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – MESSICO

corbellatura

Enciclopedia on line

Pena medievale contro i bestemmiatori che, rinchiusi in un cesto, venivano tuffati più volte in un fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali