Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] al possesso del segreto) a una scienza fiduciosa nell'ordine matematico, nella regolarità geometrica, e disposta al rispetto della natura o della Lettera intorno all' applicazione del pendolo all'orologio: scritture decorosissime, che individuano l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] le arti e le lettere, in aggiunta a una o più di matematica, filosofia naturale e storia naturale. Quale che fosse la loro attività, richiesti erano telescopi opportunamente montati e orologi a pendolo. Il telescopio era il fattore limitante, perché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] reale, a portare al suo pieno sviluppo la nuova fisica matematica. Nel caso di Newton, tuttavia, la scelta entusiastica di questo filosofo sperimentale olandese a inventare l'orologio a pendolo e ad aprire la possibilità di misurare più accuratamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] scappamento, nonostante l'interferenza di quest'ultimo sul movimento del pendolo stesso. Con la sottigliezza tipica del matematico, Huygens applicò al punto di sospensione del pendolo le 'ganasce', ossia piastrine metalliche curve posizionate in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] ecc.). Figura importante fu anche Tobias Volckmer (1560-1624), matematico e orafo dei duchi di Baviera, capostipite di una dinastia e dei proiettili, di quadranti con filo a piombo e pendoli per misurare l’inclinazione e, di conseguenza, la gittata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] a cielo aperto. L'opera si basa su un modello matematico idealizzato, secondo il quale i fluidi sono costituiti da profondità; questi strumenti basati su vari metodi, andavano dal pendolo girevole alla ruota a pale, fino alle piastre a molla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] ma era poi tornato nella nativa Danimarca, a insegnare matematica nell'Università di Copenaghen. Picard aveva usato un metodo allo scopo furono lo 'scappamento a riposo' e il 'pendolo compensato'. Il meccanismo di scappamento di Graham era progettato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] suscitò particolare interesse la capacità del volano e del pendolo di immagazzinare la forza per un determinato periodo di , in genere in forma scritta, come nel caso dei matematici di corte incaricati di valutare le proposte tecniche degli ingegneri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dare l'impressione di una pura e semplice continuità tra la fisica matematica del XVII e del XVIII sec. e la fisica di Laplace ; nel 1808 determina con Charles-Léopold Mathieu la lunghezza del pendolo che batte i secondi, a Bordeaux e a Dunkerque; nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] a pensare che esistessero importanti legami tra la fisica e la matematica. Descartes, per esempio, considerava gli studi di Isaac Beeckman un nelle esperienze di Galilei e di Mersenne con il pendolo e i gravi sui piani inclinati, negli esperimenti di ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove si indica di solito con il simbolo...