• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [2297]
Diritto [508]
Biografie [571]
Storia [364]
Religioni [239]
Diritto penale e procedura penale [178]
Medicina [114]
Diritto civile [123]
Letteratura [114]
Economia [72]
Storia delle religioni [65]

sanctio

Enciclopedia on line

In diplomatica, la formula (lat. «sanzione») con cui, a conclusione dei documenti pubblici o privati, si minacciavano pene pecuniarie o spirituali ai trasgressori di quanto convenuto o stabilito nell’atto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Beccarìa, Cesare

Enciclopedia on line

Beccarìa, Cesare Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale. La sua fama resta legata all'opera Dei delitti e delle pene, che - oltre a quanto già esposto - eccelle anche per la lucida critica ai metodi giudiziarî del tempo (come per esempio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccarìa, Cesare (9)
Mostra Tutti

Natale, Tommaso, marchese di Monterosato

Enciclopedia on line

Filosofo, giurista e letterato (Palermo 1733 - ivi 1819). Il suo nome è soprattutto legato alle Riflessioni politiche intorno all'efficacia e necessità delle pene (pubbl. 1772 ma scritte fin dal 1759); [...] vicine in molte conclusioni e proposte al celebre Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, che influirono notevolmente sulla riforma della legislazione penale siciliana. In una sua opera in versi esaltò la filosofia leibniziana suscitando le reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FILOSOFIA – PALERMO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natale, Tommaso, marchese di Monterosato (1)
Mostra Tutti

Grazia. Diritto penale

Enciclopedia on line

Provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, atto ad estinguere la pena a carico di un determinato soggetto (Estinzione del reato e delle pene). A differenza dell’amnistia e dell’indulto, [...] quindi rivedere tutte le sentenze penali (anche quelle definitive) che offendevano in qualche modo il sentimento di giustizia. Voci correlate Amnistia. Diritto penale Estinzione del reato e delle pene Indulto Potere di grazia. Diritto costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – AMNISTIA – INDULTO

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] contro i pubblicani fossero puniti con la vendita del reo e della sua famiglia. Molto più gravi sono in ogni modo le pene che troviamo comminate nel Medioevo per i frodatori del fisco: il taglio della mano, il ferro rovente, i tratti di corda, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

Massa, Ruffino

Enciclopedia on line

Scrittore (Mentone 1742 - Nizza 1829); magistrato, fervente illuminista, rimangono di lui un pregevole commento in due volumi (1784) a Dei delitti e delle pene di C. Beccaria e un'opera, Dell'abuso dei [...] litigi (1785), frutto del suo impegno quotidiano di lavoro e dell'esperienza che traeva dalla sua carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ILLUMINISTA – MENTONE – NIZZA

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] prescritti, il giudice non poteva applicare la t.: se lo avesse fatto, o ne avesse abusato, era passibile di pene, che potevano giungere fino alla morte, particolarmente quando la t. illegale avesse avuto per conseguenza la morte del torturato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Prescrizione. Diritto penale

Enciclopedia on line

La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] nessun caso i termini stabiliti per la prescrizione possono essere prolungati oltre un quarto del tempo necessario a prescrivere. Voci correlate Circostanze del reato Condizioni di procedibilità Estinzione del reato e delle pene Reato Tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DELITTO TENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescrizione. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] ufficio del pubblico ministero presso il giudice indicato all’art. 665 c.p.p. per ciò che riguarda l’esecuzione delle pene detentive, mentre per l’esecuzione di misure di sicurezza personali detentive è quello individuato ai sensi dell’art. 658 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] In materia penale, come in tanti altri campi, i Veneziani si limitavano a lasciare ogni decisione circa le procedure e le pene alla consuetudine e all'arbitrio dei tribunali, dei consigli e dei singoli giudici (7). Non si vuol dire con questo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali