• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Un tuffo nel tutto

Lingua italiana (2025)

Un tuffo nel tutto «È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] un filo azzurro ininterrotto che metta nelle più comode condizioni il pubblico-Pollicino di trovare la strada per seguire Partenope-Penelope. Per raggiungerla, tendendo a lei come un Ulisse rovesciato, e senza nessun’Itaca. Né etica. Come d’avviso di ... Leggi Tutto

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling

Lingua italiana (2024)

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel <i>retelling</ Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] scena mitica dal punto di vista di tre diversi personaggi femminili: Circe, colei che prima sfida e poi aiuta l'eroe, Penelope, colei che lo attende a Itaca, e infine le stesse Sirene, “donne” sconfitte dall’eroe maschio.Circe è la protagonista dell ... Leggi Tutto

L’attesa, oltre i confini della materia e dello spirito

Lingua italiana (2024)

L’attesa, oltre i confini della materia e dello spirito L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] confini della terra’): all’incrocio dei venti, da corpo dell’asciutto l’attesa trasfigura in creatura salvata dalle acque. Ed ecco Penelope che, nella sua isola, bagnata da ogni parte, resta per non aver barriere a ostacolare l’attesa che ella stessa ... Leggi Tutto

Immagini marine nel paesaggio onirico greco

Lingua italiana (2024)

Immagini marine nel paesaggio onirico greco La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] di un sogno, reso in prima persona da chi lo ha vissuto: esso annuncia la strage dei pretendenti di Penelope, come spiega con voce umana l’aquila alla donna. Spiccano alcuni tratti particolarmente significativi in quanto ricorrenti in quella ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] libro XI (vv. 119-137) e averlo ripreso nel libro XXIII, dopo la strage dei Proci. Dice Odisseo a Penelope (vv. 248-253):Donna, non siamo ancora alla fine di tutte le prove,                                         248ma ci sarà ancora in futuro una ... Leggi Tutto

La bellezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] ! Rinunciare all’amore di una donna magnifica, e all’idea di essere immortale, si traduce nel ritorno in patria, dalla sua Penelope, non più giovanissima, ma per sempre moglie fedele. Ogni tentativo di afferrare la bellezza è dunque vano e inutile, e ... Leggi Tutto

Medea, la donna del mare

Lingua italiana (2024)

Medea, la donna del mare Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] Miti senza frontiere, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 563-599.Rodighiero, A., Il pianto di Achille e il digiuno di Penelope: impieghi ‘formulari’ da Omero ai tragici, in Rodighiero, A., Scavello, G. Maganuco, A., METra 1Mapping Epic in Tragedy. Epica ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore De Zuani, Olimpiadi, 1932) Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del 776 a. C. fissa probabilmente il momento in cui le gare, organizzate ad Olimpia, da ... Leggi Tutto

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull

Lingua italiana (2024)

Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sull Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] di riconoscimento tra i due, secondo un modulo che richiama quello del lungo momento del riconoscimento tra Odisseo e Penelope nell’Odissea (XXIII canto). I due sposi, così, escogitano un piano per potersi salvare, e fuggire, finalmente insieme, per ... Leggi Tutto

La nostalgia che avremo di noi

Lingua italiana (2023)

La nostalgia che avremo di noi Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] mancato con cui svela che è in disaccordo persino con sé stesso. Nel settimo racconto, León sbaglia porta, nell’ottavo, Penelope contraddice le stagioni e, nel «periodo dell’anno in cui gli alberi rinverdiscono» lei marcisce. E così via, storia dopo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
penèlope
penelope penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penèlope
Penelope Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Penelope
(gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona dei beni di Ulisse, essendo morta...
PENELOPE
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio Pan. Peraltro nell'arte figurata non rimane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali