• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Archeologia [97]
Arti visive [50]
Asia [37]
Storia [31]
Europa [28]
Temi generali [27]
Geografia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Africa [14]
Religioni [10]

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del III secolo verso i Balcani e l’area anatolica ricordati da Pausania. Nelle necropoli si attenuano gli squilibri presente per l’area occidentale, nella parte settentrionale della Penisola Iberica dove si ebbero popolazioni che parlavano lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] per lunghissimo tempo anche altrove, per es. a Ebla, in Anatolia, dagli Ittiti, e ancora da altre civiltà e per altre lingue religiosa. Una diretta influenza della scrittura aramaica si è esercitata anche nella penisola indiana, dove due diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ed essa è. Ed Egli gli insegnerà [a Gesù] il Libro della saggezza e la Torah e il Vangelo e lo manderà come suo Messaggero la presenza nella penisola arabica di oggetti . 13°, vissuto a Konya in Anatolia, usò costantemente immagini o storie derivate ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] anche in risposta alle critiche ricevute. Partendo dall'Anatolia centrale dal VII millennio in poi i protolinguaggi indoeuropei verso i Balcani e il resto dell'Europa, il protosemitico dal Levante verso la Penisola Arabica e l'Africa, il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] decentrati come l'Anatolia e la Georgia.L'Italia è certamente il paese dove le testimonianze dell'uso dei b. rilevanti oscillazioni quantitative - su buona parte del territorio della penisola e nelle isole maggiori, Corsica compresa. Per il ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1989, Firenze 1992, passim e in part. A. M. Radmilli, Considerazioni sull'arte paleolitica in Italia, pp. 29-38. Penisola , Ricerche preistoriche nell'Anatolia sud-orientale, in ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] d'argento. L'uso dell'a. si diffonde assai rapidamente nel corso del IV millennio nell'Anatolia, in Oriente e in Egitto e il Ticino, così come la penisola iberica, offrono esempi significativi della produzione della fine del II e degli inizî del ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] tipi strettamente imparentati sono diffusi in Sicilia e nella Penisola Iberica. La serie delle catalogazioni sistematiche si conclude, per ora, verso Oriente, con un primo volume dedicato all'Anatolia (Turchia occidentale e centrale) mentre è in ... Leggi Tutto

IBN SABIN

Federiciana (2005)

IBN SA῾BĪN Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo. Abū Muhammad [...] all'epoca su Marocco e parte della penisola iberica. Probabili emissari dell'imperatore furono Ruggero de Amicis e ‒ dove risiedeva all'epoca ῾Ilm al-Dīn Ta'āsif ‒, Egitto, Anatolia [Durūb], Iraq e Yemen): ciò dovette avvenire fra il 1238, anno di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SABIN (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] correlato con la diffusione dei Neandertaliani verso l'Anatolia, dove compaiono prima dello stadio 5, e nel Vicino Oriente, dove Caucaso (bacino del Kuban', tra Tuapse e Maikop). Penisola italiana - In età rissiana le tradizioni del Paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali