• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [33]
Asia [17]
Storia [15]
Biografie [12]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [7]

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] a nuovo un arsenale altro che in casi rarissimi, ad es. l'arsenale di Singapore che gl'Inglesi stanno ora costruendo nella Penisola Malacca; per gli arsenali già esistenti, i quali (hanno adattato i servizî varî alle esigenze della distribuzione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di Diu, dove rimase ferito. Sotto l'Albuquerque navigò col Sequeira a Sumatra e a Malacca, e nel 1511 prese parte alla conquista di punto seguire una rotta quasi di O. per doppiare l'estremità della presupposta penisola e risalire poi nell'interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Di là la nave Vittoria, saputo che i Portoghesi preparavano una spedizione da Malacca per combatterli, si allontanò in fretta sempre in direzione di ., e 5 sono situati nella penisola settentrionale di Batian. Le formazioni coralligene sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] centrale (bacini dell'Aruwimi e dell'Uelle), in Birmania, Malacca, Tonchino, Cocincina, nelle isole Hainan, Tioman e nell' Abita la Penisola Malese, e le isole di Borneo e Sumatra in tre forme scarsamente distinte tra di loro. La forma di Borneo fu ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] malesi, 4.124.549 ab., in gran parte (58%) Malesi 24.350 e il resto Cinesi e Indiani. Nel 1947 (censimento) l'isola di Singapore aveva 940.756 ab. dei quali il 12% Malesi, l'11% Cinesi, il 7% Indiani. Gli europei erano 8790. Condizioni economiche ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] muso sottile e allungato, coda non lunga, limitato alla penisola Malese, Borneo, Sumatra, Giava e alcune isole minori, circa come un topolino, con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e il rifornimento di basi navali (Ormuz, Goa, Socotra, Malacca) lungo tutta la periferia di quel mare per fronteggiare svilupparono in quegli anni le esportazioni di un nuovo tipo di tessuto verso la penisola iberica, le cosiddette new draperies ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , dal 1206, era il sultanato di Delhi, che nel 1310 controllava quasi tutta la penisola del Deccan. I marinai arabi erano loro estensione. C'erano due tipi di viaggi. Da una parte la rotta che serviva Malacca; per varie ragioni, essa girava attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

TESTI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Fulvio Marco Leone TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni. Ebbe come fratelli Costantino, [...] , nel 1629, fra il 1632 e il 1633, in qualità di ambasciatore residente, e a metà del 1635 per curare diversi affari suoi di Francesco I sotto le vesti dell’imperatore romano, e dell’India conquistata, sull’occupazione spagnola della Penisola Malacca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GUARINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – BALDASSARE CASTIGLIONE – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

L’Asia degli Asiatici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] da Anjiro, un giapponese che aveva incontrato a Malacca, e viene accolto cordialmente. Da quel momento inizia progettare due campagne di Corea, la porta d’ingresso alla Cina. Nel 1592 un’armata giapponese sbarca nella penisola scontrandosi con forze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
malacca
malacca s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali