• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [145]
Asia [17]
Geografia [33]
Storia [15]
Biografie [12]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [7]

Trengganu

Enciclopedia on line

(o Terengganu) Stato della Malaysia (12.955 km2 con 1.121.100 ab. nel 2009), nel settore centro-orientale della Penisola di Malacca; capitale Kuala Trengganu. Il territorio, attraversato dal fiume omonimo, [...] è montuoso nella sezione occidentale, e prevalentemente pianeggiante a E, dove si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Si producono riso, per il consumo interno, e caucciù e copra, per l’esportazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – CAUCCIÙ – STAGNO – RISO

Perak

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (21.005 km2 con 2.351.300 ab. nel 2008), esteso presso la costa centro-occidentale della Penisola di Malacca, comprendente il medio e basso corso del fiume omonimo. Capitale [...] Ipoh. È il maggior produttore di stagno della Malaysia (i principali giacimenti sono situati presso Ipoh). Sviluppate le attività agricole (riso, noci di cocco, caucciù, tabacco e zucchero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – IPOH

Selangor

Enciclopedia on line

Selangor Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della Penisola di Malacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione [...] del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – NEGERI SEMBILAN – STAGNO – PERAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selangor (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] delle merci provenienti da est (Cina) e da ovest (Medio Oriente). D'altra parte la penisola di Malacca, come pure l'isola di Sumatra e di Giava, erano tappe obbligate per qualsiasi nave che, dai porti del Mar Cinese Meridionale, avesse voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Kuala Lumpur

Enciclopedia on line

Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (7.563.912  ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] alimentare. Posta sulla grande strada occidentale e sulla principale linea ferroviaria della penisola, è servita dallo scalo oceanico di Port Swettenham, sullo Stretto di Malacca. Nel 1998 è stato inaugurato a Sepang il nuovo aeroporto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO STATO FEDERATO – STRETTO DI MALACCA – SINGAPORE – PUTRAJAYA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuala Lumpur (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] stata rivendicata nel XV secolo dai sovrani della città mercantile di Malacca. Bibliografia G. Coedès - L.-Ch. Damais, per la sua forma con un corpo centrale dal quale si dipartono quattro penisole ‒ due a sud, una a est, e l'altra a nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] l'arrivo dell'Islam nel XIV secolo segnò per la Penisola Malese l'inizio dell'età moderna. Bibliografia Adi Haji Alfonso de Albuquerque attaccò e conquistò la capitale malese, Malacca. Il sultano di Malacca, Mahmud, fuggì e nel 1512, secondo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] l'Islam si estese fino alla penisola malese e in Indonesia. L'islamizzazione dell'Indonesia iniziò verso il XIII secolo e portò alla creazione di importanti sultanati, le cui capitali, come nel caso di Atièh e Malacca, divennero importanti centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
malacca
malacca s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc.
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali