• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1189 risultati
Tutti i risultati [1189]
Storia [313]
Biografie [262]
Religioni [124]
Arti visive [134]
Archeologia [117]
Geografia [77]
Storia delle religioni [69]
Diritto [78]
Diritto civile [53]
Temi generali [49]

MELILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILLA (A. T., 43) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] di O. dalla penisola di Capo Tres Forcas, che si protende nel mare per più di 40 chilometri e a cui la città è addossata; a E. si stende la laguna di spagnole, e corse più volte pericolo di cadere nelle mani di Abd el-Krim. Dopo la pacificazione del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CORSA – MEDINA SIDONIA – PORTO FRANCO – VISIGOTI – MOULOUYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILLA (1)
Mostra Tutti

BIRKENHEAD

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro amministrativo e porto della contea di Cheshire in Inghilterra, sulla riva sinistra dell'estuario della Mersey. Nel 1921 aveva una popolazione di 145.577 ab., con un aumento dell'11,3% rispetto [...] appunto Birkenhead. Ora il passo è nelle mani della corporazione di Birkenhead. Lo sviluppo dei bacini portuali, 1843. Base naturale del porto è lo stagno di Wallasey, che si estende attraverso la penisola di Wirral. Intorno ad esso e tra esso e ... Leggi Tutto
TAGS: WOLVERHAMPTON – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – SHREWSBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD (1)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] parenti, i quali finirono col ridurre nelle loro mani tutti i posti di governo, dai quali a mano a mano vennero maggior parte dell'interno della penisola arabica è composta di deserti quasi privi di vegetazione o di steppe, che solamente in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] primi a insorgere, e la regione era quasi completamente nelle loro mani quando la Porta (1824) mandò Ibrāhīm pascià a domare la agli Ateniesi il modo di portare con grande speranza di vittoria la guerra nel cuore della penisola e forse d'anticipare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] York 1925; V. Vannutelli, La penisola monastica del Mare Egeo. Soggiorno di un mese al Monte Santo di Macedonia, Roma 1888; Τ. Σμυρνάκις, ", dall'inizio di un tropario in onore della Madonna); Τριχεροῦσα o Madonna dalle tre mani; Παραμαυθία o della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] con lo sviluppo delle armi nucleari nelle mani di un piccolo numero di grandi potenze, dopo il 1945, e per il controllo della penisola di Corea. All'inizio di questo secolo la Russia occupò la Manciuria; il suo rifiuto di ritirarsi fece esplodere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] penisola, di fatto totalmente sguarnita.Delle tre linee difensive settentrionali quella che interessa la penisola correva immediatamente a S delle Alpi e di le mani ancora visibili sulle colonne del porticato e il profilo delle teste sporgenti al di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

Camerun

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia [...] con successo la restituzione, da parte della Nigeria, della penisola di Bakassi, situata nella parte di costa confinante con il Camerun e molto ricca di petrolio e gas. Sull’affaire Bakassi, da sempre oggetto di contesa tra i due paesi, specie dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Nigeria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nigeria Nigèria. – Alla fine del primo decennio del 21° sec., la N. si doveva confrontare con una serie di gravi problemi che rimanevano ancora irrisolti ad alcuni anni dal ritorno alla democrazia (1999). [...] di voto testimoniavano le forti incertezze con cui procedeva il processo di democratizzazione, anche se per la prima volta il potere passava dalle mani di di riconoscere la sovranità del Camerun sulla penisola di Bekassi, una regione ricca di risorse ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] La volata non ha storia, però Bugno alza troppo presto le mani sul traguardo e per poco non viene infilato dall'olandese Rooks: è penisola di Marin County, che occupa la parte settentrionale della baia di San Francisco, in California. Lì un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
peniṡolano
penisolano peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali