• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Storia [206]
Biografie [168]
Arti visive [144]
Archeologia [145]
Geografia [85]
Europa [91]
Religioni [81]
Storia delle religioni [35]
Architettura e urbanistica [44]
Temi generali [43]

ONORIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO II, papa Simonetta Cerrini ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] due province ecclesiastiche di Reims e di Sens, oltre che laici quali Tebaldo II di Champagne e Guglielmo II di Nevers. La penisola iberica restò un po’ ai margini degli interessi di Onorio II, anche se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII di Castiglia ... Leggi Tutto

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] visitare numerosi archivi e di consultare e ricopiare un'ingente massa di documenti, non solo nei conventi della penisola iberica ma anche nella Francia meridionale e in Liguria. Il prezioso materiale raccolto (talvolta rimasto unico, dopo la perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] De Marinis. In seguito al Parlamento di Catania del settembre del 1413, il D. fu incaricato di recarsi nella penisola iberica insieme coi vescovo di Patti e con Giovanni Moricada, per presentare a Ferdinando I le istanze siciliane e principalmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] sue opere conobbero larga circolazione e fortuna nel tardo medioevo e nel Rinascimento italiano ed europeo. Visse e operò nella penisola iberica nella prima metà del secolo XII; in particolare, la sua attività è documentata tra gli anni 1134 e 1146 a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] tentativi dei castigliani di impadronirsi dei territori aragonesi o di far rivalere un'autorità 'imperiale' in tutta la penisola iberica. Il ruolo della Catalogna nel panorama internazionale fu diverso. Formalmente una contea del Regno di Francia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] C., e su un’area vastissima, da Cipro all’estremo Occidente mediterraneo, alle coste atlantiche del Marocco e della Penisola Iberica. Alcuni temi inerenti a questa problematica, quali le rotte commerciali e le cause prime del fenomeno, sono già stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] M. con la corte spagnola furono in effetti sempre costanti: indubbiamente favoriti dai legami politici tra Napoli e la penisola iberica, essi sembrano trovare un’ulteriore ragione di successo nel senso di austera religiosità che informa le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti

ZAPATA Y CISNEROS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPATA Y CISNEROS, Antonio Giampiero Brunelli – Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza. Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] di intraprendere la sua azione pastorale nella città andalusa, posta quasi agli estremi sud-occidentali della penisola iberica. Nondimeno, entrato in carica, aderì perfettamente al modello di vescovo postridentino. Si preoccupò innanzi tutto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO II DE’ MEDICI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...]  foederati da parte di Onorio (395-423), nel 425 Gunderico, rex Vandalorum et Alanorum, di fatto controlla l’intera Penisola Iberica. Con Genserico, successo nel 428 al fratello nel governo del regno, inizia la conquista dell’Africa; è opinione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NAVARRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAVARRA M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] fu nel Medioevo una regione all'avanguardia in fatto di novità artistiche, sia perché era un'importante porta di accesso alla penisola iberica, sia per il fatto che molti artisti francesi passarono al servizio dei re di N. per gli stretti vincoli che ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – GUERRA DEI CENTO ANNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 98
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali