• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Geografia [55]
Archeologia [53]
Asia [44]
Storia [40]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [18]
Temi generali [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Religioni [19]
Diritto [16]

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] forma d'un rettangolo lungo circa 850 km. e largo 220 km. a O. e 150 a E., importante quale intermediario tra la penisola indiana e i paesi del nord (e specialmente il Tibet), per quanto l'accesso ne sia generalmente proibito agli Europei, salvo agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] da Bengalini, originari delle stirpi più antiche della penisola indiana, che parlano il bengali e professano l'islamismo in dieci anni). I cosiddetti Bihari, ossia i musulmani indiani rifugiatisi nel B. dopo il 1947, avevano parteggiato per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO

DECCAN o Dekkan

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] , è formato dai varî terrazzi orografici dei Ghati Occidentali, che terminano al Capo Comorin, l'estrema punta meridionale della penisola. Il lato orientale, con la costa del Coromandel, è dominato più da lontano dai Ghati Orientali, e, in contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – PENISOLA INDIANA – PRECIPITAZIONI – CAPO COMORIN – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECCAN o Dekkan (2)
Mostra Tutti

ANTILOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] geografica, prevalentemente africana, va anche dall'Europa meridionale-orientale all'Asia centrale ed alla penisola indiana. Dei quattro generi appartenenti alla sottofamiglia antilope va trattato qui il genere omonimo: Antilope (Antilope ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – BAIA DEL BENGALA – PENISOLA INDIANA – W. T. BLANFORD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOPE (1)
Mostra Tutti

LORICATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORICATI (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] di Malacca, Indocina; vulgaris (ex Crocodilus niloticus) dell'Africa, Madagascar, Palestina; palustris della Penisola Indiana e di Ceylon; rhombifer di Luba; moreletii di Guatemala e Honduras; brevirostris dell'Africa; planirostris dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA INDIANA – ALLIGATORIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORICATI (4)
Mostra Tutti

BENGALA, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1930)

E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] Indiano; a O. le coste orientali dell'isola di Ceylon, lo Stretto di Palk e la lunga costa orientale della penisola indiana. Lungo le coste birmanesi, tra Akyab e Sandoway si sviluppa un'altro pittoresco arcipelago di isole, di cui le principali ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – STRETTO DI PALK – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA, Golfo del (1)
Mostra Tutti

COROMANDEL

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome antico, ora pressoché in disuso, che si crede derivare da Cholamandalam ("paese dei Ciola"), dato alla costa orientale della penisola indiana, fra il 10° e il 16° di lat. N. La costa si presenta quasi [...] ovunque bassa e sabbiosa, con numerose lagune, seguita da acque poco profonde; e quindi può dirsi priva di porti naturali, essendosi provveduto artificialmente per Madras, e altri luoghi di minore importanza. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MONSONE – MADRAS – INDIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COROMANDEL (1)
Mostra Tutti

AURANGZĒB

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sesto sultano mongolo dell'India, pronipote del grande Akbar (v.), chiamato con nome e titolatura completi Abū'l-Muẓaffar Muḥammad Muḥy ad-dīn ‛Ālamghīr (quest'ultimo epiteto, arabo-persiano, significa [...] Deccan, dove tuttavia l'ostinata resistenza degli abitanti di razza dravidica gli precluse il dominio dell'estremità meridionale della penisola indiana. Dopo la sua morte, nel 1118 èg., 1707 d. C., s'inizia la decadenza dell'impero mongolo dell'India ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDIANA – IMPERO MONGOLO – SULTANO – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURANGZĒB (2)
Mostra Tutti

COMORIN, Capo

Enciclopedia Italiana (1931)

Estrema punta meridionale del Deccan (India Inglese) il cui nome deriva dall'antico stato di Comaria e dalla cittadina di Comorin che ancora esiste. È costituito da una scarpata di terreni cristallini [...] centinaia di metri. Dal Capo Comorin parte verso il N. la catena dei Ghati occidentali. Sulla spiaggia, e per così dire all'apice della penisola indiana, s'ergono i vecchi templi di Kanniyambal (dee vergini), che sono meta d'importanti pellegrinaggi. ... Leggi Tutto
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – INGLESE – DECCAN – INDIA

CANDRAGUPTA I

Enciclopedia Italiana (1930)

. Iniziò nel 320 d. C. l'impero dei Gupta, di cui peraltro è considerato vero fondatore suo figlio Samudragupta (326-375 d. C.). L'impero di questi Gupta si estese a tutta la penisola indiana meno il Guzerat, [...] il Panjab, il Bengala orientale e i regni di Cola e Pandya. Il figlio, Candragupta II, regnò dal 375 al 413 d. C. e conquistò anche il Guzerat e il Bengala ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDIANA – PANDYA – PANJAB
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali