• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [17]
Asia [18]
Archeologia [19]
Storia [11]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] per contenere tanto la direttiva espansionistica russa nella Penisola Balcanica e in direzione degli stretti, quanto le embargo del 1985, e la scoperta di un accordo con il governo malese, secondo il quale la G.B. avrebbe finanziato la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] Mali, Nigeria, Niger e Corno d’Africa; verso la penisola arabica, cogliendo l’occasione del conflitto yemenita; verso l è stata dichiarata la nascita di un gruppo jihadista indonesiano e malese operante nel sud-est asiatico. Le stime vedono circa 500 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI

mon-khmer

Enciclopedia on line

Famiglia di lingue dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso di prefissi e infissi e dalla mancanza di suffissi. Si articolano, secondo un criterio geografico, in sei gruppi: a) gruppo centrale, con [...] o cambogiano e altri dialetti minori; b) gruppo orientale, su cui ha fortemente agito il malese, formato da cham, sedang, radé ecc.; c) lingue della penisola di Malacca, che presentano una fase arcaica incrociatasi con le lingue dei Pigmei Semang; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PALAUNG – SEDANG – PIGMEI – ASSAM

Jakun

Enciclopedia on line

Popolazione delle regioni sud-orientali della penisola di Malacca. Accanto alla primitiva economia di caccia, pesca e di raccolta, viene praticata anche la coltivazione; oltre alla casa di tipo malese [...] su palafitte è usato come riparo il paravento di frasche. Arma principale è la cerbottana, con cui scagliano frecce avvelenate. La famiglia è patriarcale e monogamica; manca un vero e proprio ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] E. F. Bevan e Douglas, J. Chalmers e Gill nell'estrema penisola SE., e ancora Clarkson e G. Hunter, tutti nella parte inglese dell Nuova Guinea appartenente al complesso della sottoregione austro-malese della regione australiana è scarsa di specie di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] meno felice delle sue distinzioni è certo quella della razza malese, ma forse più per l'estensione geografica data a questo altipiano del Deccan, l'altra è nel sud-est della Penisola Indiana. Appartengono alla prima zona, detta dall'Eickstedt Kolida, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di isole del Mare di Banda; 8. Le isole Kei e la penisola della Nuova Guinea a sud del Golfo di Maccluer. 9. Celebes e fiore: gli abitanti di Madura, di Bugi, di Celebes e i Malesi sono arditi navigatori. Ferrovie e aviazione. - Giava possiede 5473 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Ma quello che distingue specialmente l'Indonesia e la cultura malese-polinesiana in genere, è un carattere negativo: la mancanza di Portoghesi l'hanno portata di là, e quindi, attraverso la Penisola Iberica, si è diffusa in Europa. Il parasole e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] a Paludina") in Romania, nella Russia meridionale, nella Penisola Balcanica (Bosnia, Erzegovina, Dalmazia), in Eubea a Metelino Mozambico, e di Madagascar, e si estende a E. fino all'Arcipelago Malese e di qui a N. per Formosa fino al Giappone, a S ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] porzioni più o meno estese dei distretti montuosi delle penisole mediterranee e dell'Asia e dell'America temperata. tutti i gruppi superanti il limite della vegetazione arborea; b) malese, comprendente non soltanto Ceylon, l'Indocina e le isole della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
tupàia
tupaia tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese: sono piccoli animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali