• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Filosofia [36]
Matematica [28]
Biografie [31]
Temi generali [23]
Biologia [14]
Diritto [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [14]
Arti visive [12]
Storia [12]

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] fondamentale della Critica: quella tra intelletto intuitivo e intelletto discorsivo. Le categorie non 95-150, 250-289; Studi su Epicuro, Milano 1951; La religione nel pensiero classico, Milano 1954. Bibl.: G. Gentile, La filosofia francese e ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Proust, Marcel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proust, Marcel Alberto Beretta Anguissola Rivivere il tempo perduto La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] , e può solo essere di tanto in tanto intravista, in modo intuitivo, come in un lampo fugace? Questo è il problema di fronte John Ruskin, cultore di arti figurative e maestro di un pensiero che, pur collocando l’arte al vertice delle attività umane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUSTAVE FLAUBERT – IMPRESSIONISMO – ANATOLE FRANCE – GUSTAVE MOREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proust, Marcel (2)
Mostra Tutti

sentimento

Dizionario di filosofia (2009)

sentimento Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] la fede: Dio sensibile al cuore e non alla ragione» (Pensieri, 278). Alla base di questa concezione vi è la distinzione tra s. morale, un impulso che consente di distinguere in modo intuitivo e immediato il bene dal male e di operare le valutazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sentimento (2)
Mostra Tutti

intelletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelletto Stefano De Luca Insieme delle facoltà mentali che ci permettono di pensare e di giudicare Se nel linguaggio comune intelletto e ragione sono termini sinonimi, nella storia del pensiero filosofico [...] la vita nel suo movimento L'intelletto come facoltà intuitiva Per Platone l'intelletto (nòus) è la facoltà che ragione? La ragione, per Kant, è anch'essa una facoltà del pensiero logico, come l'intelletto, ma pretende di fare a meno dell'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelletto (3)
Mostra Tutti

Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen [...] «del giudicare». Nella ricerca sulla dottrina della verità (6), la possibilità di cogliere intuitivamente gli oggetti ideali concerne sia gli atti del pensiero sia le intuizioni categoriali che le rendono possibili. In essi si rivela il «riempimento ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – INTENZIONALITÀ – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) (8)
Mostra Tutti

intuizione

Dizionario di filosofia (2009)

intuizione Rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto, che può essere inteso o come semplice presenza dell’oggetto alla mente, o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già [...] nelle pagine in cui afferma la superiorità della scienza intuitiva. I due diversi significati d’i. sono poi chiaramente come propria della creazione e della fruizione estetica, il pensiero di Bergson, che riconosce nell’i. una forma privilegiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intuizione (4)
Mostra Tutti

simbolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

simbolizzazione Processo psichico che porta alla formazione di simboli, nonché al concepimento e all’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli. Il simbolo nella psicoanalisi I [...] mentale, infatti, J. Piaget riconosce già al livello della seconda fase (2°÷7° anno) una forma di pensiero rappresentativo-intuitivo che rende possibile la sostituzione di un oggetto o di un’azione mediante segni (simboli). Lo stesso apprendimento ... Leggi Tutto

Mohanty, Jitendra Nāth

Dizionario di filosofia (2009)

Mohanty, Jitendra Nath Mohanty, Jitendra Nāth Filosofo indiano (n. Cuttack, Orissa, 1928). Dopo un’educazione tradizionale (volta allo studio soprattutto del sanscrito e del Navyanyāya), ha insegnato [...] , ha rifiutato l’opposizione (che critica in Husserl, Heidegger, Rorty) fra un pensiero occidentale intellettuale e uno indiano (o ‘orientale’) mistico, intuitivo o pratico e utilizzato il Navyanyāya come esempio di una filosofia indiana attenta a ... Leggi Tutto

noesi

Dizionario di filosofia (2009)

noesi Dal gr. νόησις, der. di νοέω «penso». Atto dell’intelletto (gr. νοῦς) o conoscenza intellettiva che Aristotele (in quanto essa è «appercezione unitaria dell’essenza», o, in altri termini, sapere [...] intuitivo, apprensione mediata di un «noema» o «concetto») distingue dal sapere discorsivo (gr. διάυοια) che compone e dispone perfetta unità e forma propria dell’autocoscienza di Dio, «pensiero di pensiero». Nella fenomenologia di Husserl la n. è l’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali