• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Oltre la casa: abitare e raccontare un luogo secondo il pensiero di Cesare Pavese

Atlante (2024)

Oltre la casa: abitare e raccontare un luogo secondo il pensiero di Cesare Pavese Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, se accostato al percorso intellettuale di uno scrittore, può assumere significazioni sfaccettate e probabilmente più profonde. «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese ... Leggi Tutto

Cosa vuol dire pensare il Pensiero di Xi Jinping?

Atlante (2022)

Cosa vuol dire pensare il Pensiero di Xi Jinping? La Cina fatica a interpretare il Pensiero di Xi Jinping, titola un articolo uscito nel 2018 su The Economist, che prova a riassumere il “Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi [...] per la Nuova Era” e la linea politica impressa ... Leggi Tutto

Libertà, pluralismo e costituzionalismo – Intervista a Mauro Barberis

Atlante (2022)

Libertà, pluralismo e costituzionalismo – Intervista a Mauro Barberis ● Pensiero politico Questa intervista è il settimo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura ... Leggi Tutto

Filosofia politica, azione umana e mercato nel liberalismo contemporaneo - Intervista a Raimondo Cubeddu

Atlante (2022)

Filosofia politica, azione umana e mercato nel liberalismo contemporaneo - Intervista a Raimondo Cubeddu ● Pensiero politico Questa intervista è il quinto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura p ... Leggi Tutto

"Una teoria della giustizia" di John Rawls tra filosofia politica e storia. Intervista a Sebastiano Maffettone (prima parte)

Atlante (2022)

"Una teoria della giustizia" di John Rawls tra filosofia politica e storia. Intervista a Sebastiano Maffettone (prima parte) ● Pensiero politico Questa intervista è il sesto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura po ... Leggi Tutto

La polifonia di Rawls: giustizia sociale, liberalismo politico, ordine globale. Intervista a Sebastiano Maffettone (seconda p

Atlante (2022)

La polifonia di Rawls: giustizia sociale, liberalismo politico, ordine globale. Intervista a Sebastiano Maffettone (seconda p ● Pensiero politico Pubblichiamo qui la seconda parte dell'intervista a Sebastiano Maffettone (la prima parte è disponibile qui). Questa intervista è il sesto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia [...] e della cultura che la sezione di ... Leggi Tutto

Ragione, diritto e natura umana nel pensiero liberale. Intervista a Giovanni Giorgini (seconda parte)

Atlante (2021)

Ragione, diritto e natura umana nel pensiero liberale. Intervista a Giovanni Giorgini (seconda parte) ● Pensiero politico Proponiamo qui la seconda parte dell'intervista realizzata con Giovanni Giorgini (qui la prima parte). Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia [...] e della cultura che la sezione di Pensi ... Leggi Tutto

Arte, scienza e libertà di pensiero, podcast di Monica Guerritore e Giuliano Amato

Atlante (2021)

Arte, scienza e libertà di pensiero, podcast di Monica Guerritore e Giuliano Amato Arte, scienza e libertà di pensiero è il tema proposto da Monica Guerritore, attrice e regista di teatro, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente della Corte costituzionale Giuliano [...] Amato. Il podcast è da oggi sul sito del ... Leggi Tutto

I sentieri della cultura liberale nel Novecento italiano. Intervista a Giuseppe Bedeschi

Atlante (2021)

I sentieri della cultura liberale nel Novecento italiano. Intervista a Giuseppe Bedeschi ● Pensiero politico Questa intervista è il terzo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura po ... Leggi Tutto

Storia, etica e politica: problemi e prospettive del liberalismo italiano. Intervista a Giovanni Giorgini (prima parte)

Atlante (2021)

Storia, etica e politica: problemi e prospettive del liberalismo italiano. Intervista a Giovanni Giorgini (prima parte) ● Pensiero politico Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensièri
pensieri pensièri s. m. – Forma ant. per pensiero: costoro hanno nuovo pensieri (Sercambi).
Leggi Tutto
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali