• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

La libertà all’ombra del fascismo: una nuova edizione del Diario politico di Adriano Tilgher. Intervista a Claudio Giunta

Atlante (2021)

La libertà all’ombra del fascismo: una nuova edizione del Diario politico di Adriano Tilgher.  Intervista a Claudio Giunta ● Pensiero politico Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento, ed è uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi [...] sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destina ... Leggi Tutto

Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggi

Atlante (2020)

Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggi Giorgio GraffiDue secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggiRoma, Carocci, 2019 A dieci anni dalla prima edizione, la mai troppo lodata Casa romana ripresenta al pubblico dei lettori [...] — specialisti, studenti, ma anche semplici ap ... Leggi Tutto

L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito

Atlante (2020)

L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito ● Pensiero politico Recensione a Esposito, L'ontologia politica e i suoi paradigmi: il pensiero istituente di Roberto Esposito (2020), Pensiero istituente, Torino: Einaudi. Nella crisi profonda che attraversa [...] il pensiero politico contemporaneo si torna a parlare di istituzioni. Il 2020 si apre infatti con la pubblicazione di Pens ... Leggi Tutto

Vi sottopongo un quesito, in ordine alla correzione di un pensiero da me scritto. Vi chiedo, in particolare, un giudizio in m

Atlante (2020)

“A maggio neanche sapevamo”, la proposizione principale, introduce l’interrogativa indiretta “se avremmo o meno potuto godere della nostra...”. L’uso del condizionale composto (o passato) è corretto, poiché esprime il cosiddetto “futuro nel passato” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tra conflitto e realismo: Machiavelli, Guicciardini e il pensiero italiano - Intervista a Pier Paolo Portinaro (seconda parte

Atlante (2019)

Tra conflitto e realismo: Machiavelli, Guicciardini e il pensiero italiano - Intervista a Pier Paolo Portinaro (seconda parte ● Pensiero politico Proponiamo qui la seconda parte dell'intervista a Pier Paolo Portinaro realizzata in occasione di un incontro sulla Theory organizzato lo scorso 3 giugno a Firenze dal «Centro sull’Umanesimo [...] Contemporaneo». Il professor Portinaro ... Leggi Tutto

Nuove domande sulla libertà di manifestazione del pensiero

Atlante (2018)

Nuove domande sulla libertà di manifestazione del pensiero Il 10 agosto 2018 il nostro Codice in materia di protezione dei dati personali si è aggiornato e, tra le altre cose, ha rinforzato il concetto di dignità della persona. In un mondo social in cui siamo tutti voyeur ed esibizionisti, il rapporto tra l ... Leggi Tutto

“Appena ti fabbrichi un pensiero, ridici sopra”: 25 anni senza Fellini

Atlante (2018)

“Appena ti fabbrichi un pensiero, ridici sopra”: 25 anni senza Fellini «Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con ‘felliniano’ posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto». Co ... Leggi Tutto

Le lingue vivono, muore il pensiero

Atlante (2015)

Le lingue vivono, muore il pensiero Puntualmente ad ogni inizio d’anno spunta sui giornali la notizia che anche nel 2015 altre lingue spariranno delle poche migliaia che ci sono rimaste e per un paio di settimane, presi dallo sgomento, tutti ci cercheremo in bocca la nostra. Poi ce ne ... Leggi Tutto

Dalla Cina la prima automobile guidata con il pensiero

Atlante (2015)

Dalla Cina la prima automobile guidata con il pensiero Sono stati necessari due anni affinché gli ingegneri della Nankai University di Tianjin potessero testare su strada il primo prototipo di automobile interamente controllata attraverso gli ordini impartiti dalla mente del pilota: un risultato raggiun ... Leggi Tutto

Mi piacerebbe sapere l'evoluzione del verbo mentire partendo dalla parola ménte, complesso facoltà umane riferite al pensiero

Atlante (2015)

«È solo la mente che può mentire», ha scritto il teologo Vito Mancuso nel suo saggio La vita autentica, cogliendo con pregnanza il nucleo antropologico e psicologico della transizione dal sostantivo mente al verbo mentire. Una transizione che è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensièri
pensieri pensièri s. m. – Forma ant. per pensiero: costoro hanno nuovo pensieri (Sercambi).
Leggi Tutto
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali