• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [2]

Dante, Mussolini e il «pensiero di destra»

Lingua italiana (2023)

Dante Alighieri era già schierato politicamente nella variegata partita medievale tra guelfismo, ghibellinismo e rispettive fazioni interne. È il caso di paracadutarlo, quasi 800 anni dopo, nel nostro ancor più variegato agone partitico? In teoria n ... Leggi Tutto

Dove va Il pensiero perverso di Ottiero Ottieri

Lingua italiana (2022)

«Cerca di scrivere del pensiero ossessivo nel pochissimo tempo lasciatogli libero dal pensiero ossessivo»1, inizia così questo Il pensiero perverso, di Ottiero Ottieri, pubblicato per la prima volta nel [...] 1971 e tornato da pochissimo in libreria grazi ... Leggi Tutto

Il pensiero osceno ovvero la pretesa delle lingue geniali

Lingua italiana (2022)

Ci sono due ipotesi che sono del tutto indipendenti e che sembrano innocue. La prima è che esistano lingue migliori di altre: lingue più o meno musicali, lingue più o meno adatte a esprimere concetti astratti, lingue più o meno sensibili a cogliere ... Leggi Tutto

L’eleganza del pensiero: lo stile di Sciascia saggista

Lingua italiana (2021)

Sono molti gli scrittori della seconda metà del Novecento che hanno esercitato anche un’intensa attività critica, spesso strettamente legata, da vari punti di vista, al lavoro sulle opere letterarie in senso stretto; è il caso, per far solo qualche ... Leggi Tutto

Da Croce a Eco: un secolo di pensiero sulla traduzione in Italia

Lingua italiana (2021)

Croce: brutte fedeli o belle infedeli A voler individuare una possibile data d’inizio del dibattito ‘moderno’ in Italia sulla teoria e la pratica della traduzione letteraria non è forse sbagliato rimandare al 1902, anno della prima edizione de l’Est ... Leggi Tutto

Sviluppo cognitivo e pensiero critico: due antidoti ai pregiudizi e ai preconcetti del presente

Lingua italiana (2021)

Il recente centenario Edgar Morin, uno dei padri della teoria della complessità, in La testa ben fatta (Raffaello Cortina, 2000) auspicava l’affermarsi di un sistema di pensiero libero dai vicoli angusti [...] del locale e del particolare e capace d’intui ... Leggi Tutto

Paolo VI, la «spoglia bellezza» del pensiero

Lingua italiana (2013)

di Rita Librandi* Paolo VI, vero artefice del Concilio Vaticano II, cercò di applicarne i principi in modo rigoroso, evitando banalizzazioni e travisamenti. Il suo nome viene sempre collegato all’introduzione della messa in italiano, che per essere ... Leggi Tutto

Pensiero oleoso, parole (ri)fritte

Lingua italiana (2008)

In un articolo comparso il 5 settembre 2008 sul quotidiano «La Stampa», una pensosa Giovanna Zucconi, colpita dal contemporaneo affollarsi su giornali e teleschermi di esternazioni verbali «urlate» (nella fattispecie, dal regista Mimmo Calopresti su ... Leggi Tutto
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensièri
pensieri pensièri s. m. – Forma ant. per pensiero: costoro hanno nuovo pensieri (Sercambi).
Leggi Tutto
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali