• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [293]
Medicina [15]
Religioni [11]
Telecomunicazioni [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Cinema [2]

ossessione

Sinonimi e Contrari (2003)

ossessione /os:e's:jone/ s. f. [dal lat. obsessio -onis "assedio, occupazione"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è indemoniato] ≈ (non com.) indiavolamento, invasamento, possessione. 2. (med.) [in psichiatria, [...] persistente: che o. tutti questi rumori!] ≈ angoscia, assillo, incubo, maledizione, tormento. ↓ fastidio, (fam.) guaio, seccatura. b. [pensiero o intenzione persistente: l'o. di fare soldi] ≈ (fam.) chiodo fisso, (fam.) fissa, fissazione, idea fissa ... Leggi Tutto

distrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

distrazione /distra'tsjone/ s. f. [dal lat. distractio-onis, der. di distrahĕre "separare"]. - 1. a. [stato del pensiero rivolto altrove] ≈ deconcentrazione, disattenzione, sbadataggine. ↑ negligenza. [...] ↔ attenzione, concentrazione, diligenza. b. [errore, per lo più non grave, causato da sbadataggine] ≈ dimenticanza, disattenzione. ‖ sbaglio, svista. 2. [anche al plur., quanto contribuisce a svagare, ... Leggi Tutto

blocco²

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] ≈ arresto, interruzione. ⇑ disfunzione. ↔ recupero, ripresa. b. (fig., psicol.) [improvvisa interruzione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni: b. emotivo] ≈ inibizione. ↑ paralisi. ↔ liberazione, sblocco. ● Espressioni ... Leggi Tutto

paranoia

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoia /para'nɔja/ s. f. [dal gr. paránoia "follia", comp. di para "para-²" (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs "mente"]. - 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata [...] di prostrazione psichica: essere, andare in p.] ≈ ‖ alienazione, schizofrenia. ⇑ follia, pazzia, psicosi. b. (gerg.) [pensiero, fatto che ossessiona: smettila con queste p.] ≈ fissazione, fobia, mania, ossessione, psicosi, (gerg.) trip. ‖ chiodo ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] .) darsi delle arie, ringalluzzirsi. ‖ illudersi. ↔ ‖ disilludersi, tornare coi piedi per terra. □ passare per la testa (a qualcuno) [di pensiero e sim., affacciarsi alla mente: mi passò per la t. un'idea] ≈ balenare, passare per la mente, sovvenire ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali