• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [19]
Aspetti tecnici [9]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Matematica [2]
Geometria [2]
Arti visive [2]
Etnomusicologia [2]
Ingegneria [2]
Religioni [2]

jazz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Jazz Leo Izzo La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco [...] Gli elementi che caratterizzano l’interpretazione jazzistica non sono facilmente trascrivibili mediante la notazione tradizionale su pentagramma. L’intonazione afroamericana, per esempio, segue inflessioni che dal punto di vista della musica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

notazione

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] perfeziona poi nel 18° sec. con l’adozione delle figure tonde in luogo delle figure quadrate. Per la n. attuale ➔ pentagramma. N. numerale Questa n. è soltanto strumentale e viene usata principalmente per strumenti a corda, nei quali a ogni tasto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D’AREZZO – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURE

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] lumi, III (2000), 8, pp. 26-32. Altri testi letterari e figurativi: Da un album di famiglia, Acireale 1991; In margine al pentagramma, Palermo 2001. Fonti e Bibl.: P.E. Carapezza, F. P., Hymn (per orchestra). Roma 1963, in Collage, III (1965), 5, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] grafico-visuale del processo compositivo adottato nei Tre studi, concepiti «usando la carta millimetrata e non il pentagramma», l’accoglimento della geometrica rarefazione sonora della musica di Webern e gli stimoli offerti dai Ferienkurse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] dello stile "fiorito", straordinariamente preciso, incredibilmente leggero e fantasioso: ne Ilbarbiere di Siviglia egli sembra volare sul pentagramma (l'opera fu registrata al completo, insieme a Rigoletto), e di estremo interesse risulta il "Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in tempo differito con diverse interfacce-utente, una delle quali utilizza il tradizionale sistema di notazione su pentagramma. Questo consente di passare in modo automatico dalla partitura visualizzata sullo schermo alla sua esecuzione sonora. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] come estensione, ai soprani. In questi casi l'elemento decisivo di valutazione è la 'tessitura', cioè la zona del pentagramma sulla quale una voce è chiamata a gravitare con maggiore frequenza. Ne consegue che una voce maschile tendenzialmente scura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] ), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa di separato, riservato agli specialisti del pentagramma, ma un momento essenziale della costruzione di un film, da gestire senza soggezione. Il capofila è stato J.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] altro aspetto specifico dell'indagine etnomusicologica: la trascrizione, vale a dire la notazione delle musiche registrate, su pentagramma o con altri sistemi, a fini analitici. In questo compito l'etnomusicologo è oggi coadiuvato anche dalle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pentagramma
pentagramma s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici davano al pentagono regolare stellato...
pentagrammato
pentagrammato agg. [der. di pentagramma]. – Detto della carta su cui sono tracciati, a mano o a stampa, i pentagrammi per la scrittura musicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali