• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [67]
Arti visive [72]
Biografie [19]
Letteratura [15]
Mitologia [5]
Storia [6]
Religioni [3]
Teatro [4]
Cinema [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] che appunto ha dato il nome a uno dei più illustri ceramografi della prima metà del V sec. a. C., il Pittore di Pentesilea, incombono con le loro masse grevi di corporeità e di destino in un'atmosfera di scoperta pateticità. In un caso i nomi di P ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28) Red. Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] di un gruppo frammentario di piccolo formato da Biblo, ora al museo di Beirut, dei torsi di Palazzo Borghese, Museo dei Conservatori, Museo Naz. Romano e di Ginevra, e soprattutto dall'esame di una testa ... Leggi Tutto

PENTESILEA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTESILEA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] s'incontrano in vari e nuovissimi aspetti nel decorativismo delle vesti, nei chiaroscuri e nel colore diluito nella coppa di Pentesilea. Ma quest'opera è in se stessa un monumento così eccezionale nella sua volontà di superare i limiti della pittura ... Leggi Tutto

ANGOLOSO, Il, pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter) G. Ricci Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] metà del V sec. a. C. Il nome, Angular Painter, datogli dal Beazley, gli deriva dal modo sommario e "angoloso" di trattare i contorni: si osservino le sporgenze appuntite dei visi. Caratteristico è il ... Leggi Tutto

CURTIUS, Pittore della coppa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURTIUS, Pittore della coppa E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460-70 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Pentesilea e, secondo le tradizioni del suo ambiente, dipinge a preferenza, [...] e legnoso Pittore di Londra E 777. Tra i molti, spesso assai secondarî, divulgatori della maniera del Pittore di Pentesilea, il Pittore della coppa C. palesa una notevole personalità e anche spirito d'indipendenza. Accanto infatti ai ripetutissimi ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] un heròon sui prati di Asio (Serv., Ad Aen., xi, 661; Strab., xiv, 650). Secondo Pausania (vii, 2, 4) era padre di Efeso, mitico fondatore della città omonima e dell'Artemision (v. anche kilbis). Monete ... Leggi Tutto

LONDRA E 101, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA E 101, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Pentesilea e J. D. Beazley gli attribuisce quattordici coppe [...] apode e con piede. Si tratta di una personalità assolutamente periferica in cui l'eco del grande maestro si coglie appena attraverso le intemperanze formali di un artista assai scarsamente dotato. Le sue ... Leggi Tutto

ORVIETO A 191, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORVIETO A 191, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa, o immediatamente dopo, la metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea e palesa in particolare strettissime [...] giovani ammantati e atleti tracciate con un segno tumultuoso e incomposto. Secondo un uso costante nel gruppo del Pittore di Pentesilea non poche tra le sue coppe documentano la collaborazione di varî colleghi dello stesso atelier, come il Pittore di ... Leggi Tutto

SPLANCHNOPTES, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPLANCHNÒPTES, Pittore dello E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C., tra i più significativi e vigorosi della scuola del Pittore di Pentesilea e, senza dubbio, uno [...] ai margini della sua attività. E non mancano nel numero due coppe che, secondo l'uso caratteristico della scuola del Pittore di Pentesilea sono opera di collaborazione tra il nostro artista, a cui si deve il tondo interno, e il Pittore di Bruxelles R ... Leggi Tutto

BRUXELLES R 330, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES R 330, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà dei V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea, e, secondo una [...] Bologna 417 e altri per il tondo interno, mentre più tardi la situazione fu invertita. Nel gruppo prossimo al Pittore di Pentesilea la personalità del Pittore di B. R 330 si rivela per un linguaggio sobrio, un'asciuttezza di forme che sembra di poter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali