• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Medicina [104]
Neurologia [40]
Temi generali [39]
Biologia [37]
Psicologia e psicanalisi [32]
Filosofia [26]
Zoologia [25]
Patologia [20]
Psicologia cognitiva [19]
Fisiologia umana [17]

trance

Dizionario di Medicina (2010)

trance Passaggio da uno stato di coscienza a un altro che comporta una percezione alterata di se stessi, del proprio corpo e del mondo circostante. La t. può essere indotta dall’’ipnosi (➔), ma anche [...] essere raggiunto attraverso un eccesso di stimolazione sensoriale, come accade nella partecipazione a canti, danze dai ritmi incalzanti e ripetitivi che alterano temporaneamente l’orientamento e la percezione della realtà. Fenomeni di questo tipo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trance (2)
Mostra Tutti

Aitken, Doug

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aitken, Doug Aitken, Doug. – Artista statunitense (n. Redondo Beach, California, 1968). Laureato nel 1991 all’Art center college of design di Pasadena, ha esordito come autore di videoclip musicali. [...] di nuove forme di narrazione capaci di restituire la nostra percezione frammentata e non lineare del tempo e della memoria, insieme gallery, Londra), una sorta di totale immersione sensoriale nel fenomeno dello scioglimento dei ghiacci; Sleepwalkers ... Leggi Tutto

elaborazione umana dell'informazione

Dizionario di Medicina (2010)

elaborazione umana dell’informazione Paradigma epistemologico in psicologia sperimentale, basato sul principio dell’analogia tra la mente umana e il computer, che studia i processi e gli stadi di elaborazione [...] passano in rassegna i risultati degli studi principali su percezione, riconoscimento di forme, reti neurali, attenzione, memoria che operano sui dati in ingresso attraverso i recettori sensoriali, e che limitano la capacità di elaborazione per unità ... Leggi Tutto

Nicolai, Carsten

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nicolai, Carsten Nicolai, Carsten. – Artista tedesco (n. Karl-Marx-Stadt, odierna Chemnitz, 1965). Laureato in architettura del paesaggio, negli anni Novanta inizia a Berlino un percorso da autodidatta [...] rappresentazione correlati alle potenzialità e ai limiti della percezione umana. La grande installazione Unidisplay – presentata nel ai singoli elementi forme e colori. Un’esperienza sensoriale complessa, che crea nello spettatore uno spaesamento ... Leggi Tutto

cecita

Dizionario di Medicina (2010)

cecità Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] che compongono l’atto visivo (senso luminoso, senso cromatico, percezione spaziale, stereoscopia, ecc.). Cause. Le cause più comuni ottico. • Alterazioni retiniche, che provocano la c. sensoriale. Queste alterazioni, a loro volta, possono riguardare: ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CELLULE NERVOSE – MALNUTRIZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO

cellula sensoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula sensoriale Stefania Azzolini Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. [...] e agendo, quindi, come un trasduttore capace di trasformare i segnali da un linguaggio a un altro. I recettori sensoriali possono essere costituiti da semplici terminazioni neuritiche, da corpuscoli o da veri e propri organi di senso, in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Bartolini, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bartolini, Massimo Bartolini, Massimo. – Artista italiano (n. Cecina, Livorno, 1962). Lavorando sullo spazio, la percezione e le sue alterazioni, B. crea delle installazioni multisensoriali completamente [...] in cui il visitatore si immerge per avere un’esperienza straniante che è allo stesso tempo mentale e sensoriale: stanze con angoli smussati completamente prive di ombre (serie Head, anni Novanta), ambienti con pavimenti illuminati (dAPERTutto, 1999 ... Leggi Tutto

trasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

trasduzione Processo attraverso il quale uno stimolo ambientale – quale una radiazione elettromagnetica, un’onda di pressione nell’aria o una sostanza chimica – viene convertito in risposte cellulari [...] possibile la sua elaborazione da parte del sistema sensoriale. Questo e il primo e indispensabile passo verso la percezione, e viene svolto in cellule nervose specializzate chiamate recettori sensoriali, che formano una interfaccia fra l’ambiente ... Leggi Tutto

sinestesia

Dizionario di Medicina (2010)

sinestesia Esperienza sensoriale (per es., vedere, ascoltare, toccare, gustare, ecc.) che coniuga sensi differenti, ossia che evoca contemporaneamente delle sensazioni in un’altra modalità sensoriale. [...] del secolo scorso gli studi e le ricerche sulla s. si sono avvalsi dell’apporto dalla neuroimaging funzionale: RMN e PET; con quest’ultima tecnica è possibile monitorare l’attività cerebrale durante la manifestazione di una percezione sinestetica. ... Leggi Tutto

apprensione

Dizionario di filosofia (2009)

apprensione Atto che implica la consapevolezza della presenza di un oggetto alla coscienza. Nella scolastica, percezione intellettiva di un oggetto, successiva a quella sensoriale: è l’atto con il quale [...] l’intelletto concepisce un’idea senza però formulare su questa alcun giudizio; in questo senso l’a. è distinta dall’assenso (➔) con cui si afferma o si nega tale idea. Nella prima ed. della Critica della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali