• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [437]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

discromatopsia

Dizionario di Medicina (2010)

discromatopsia Alterazione patologica del senso cromatico, in cui è modificata la percezione di uno o più colori fondamentali (rosso, verde, blu). ... Leggi Tutto

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] del Novecento si impose, soprattuto in Germania la p. della forma (teoria della Gestalt), secondo la quale ogni percezione si presenta alla coscienza come un tutto unico non risolvibile in componenti più elementari, in quanto questi sono organizzati ... Leggi Tutto

perceptron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perceptron perceptron 〈pèrseptron〉 [s.ingl. "macchina percettiva", comp. di percep(tion) "percezione" e -tron di macchina] [INF] Dispositivo elettronico, basato sull'analogia con il sistema nervoso umano, [...] capace di riconoscere forme: v. cibernetica: I 583 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sinalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sinalgia Dolore percepito in zona diversa dal punto di origine. La percezione del dolore in una parte del corpo che non ha concidenza anatomica con la sede o organo dal quale il dolore origina ha particolare [...] evidenza nella cosiddetta s. dentaria, che consiste nella difficoltà di individuare a livello dell’arcata dentaria la sede dove è il dente che causa dolore. In questo caso la situazione dipende dal fatto ... Leggi Tutto

territorio

Lessico del XXI Secolo (2013)

territorio territòrio s. m. – Nei sistemi che fondano la conoscenza, la percezione, la rappresentazione e la costruzione della coscienza identitaria di una collettività insediata, il t. contribuisce [...] all’evoluzione di un gruppo umano da aggregato generico di soggetti in autentico corpo sociale, identificandosi così come un elemento costitutivo della società. In tale processo evolutivo, il t. costituisce ... Leggi Tutto

statorecettore

Enciclopedia on line

(o statocettore) In biologia, si dice di organo di senso destinato alla percezione di quelle sensazioni che danno nozione della posizione del corpo nello spazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ORGANO DI SENSO

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] ricostruzione del modo come un fatto è avvenuto, ricostruzione che ha luogo nel corso del procedimento probatorio sotto la diretta percezione del giudice. Soggetto della prova è il giudice nel processo civile; il giudice o l'organo che procede all ... Leggi Tutto

protanopia

Dizionario di Medicina (2010)

protanopia Alterazione congenita del senso cromatico, per cui è completamente assente la percezione del colore rosso nei soggetti che ne sono affetti. Rappresenta il più diffuso tipo di cecità rispetto [...] ai colori ... Leggi Tutto

QUALITÀ DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUALITÀ DELLA VITA Roberto Cipriani Raffaele CORSO Silvestro BAGLIONI Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] . della vita. Occorre distinguere debitamente fra q. della v., livello di vita e stile di vita. La prima indica la percezione che i soggetti hanno della loro possibilità di usare al meglio le disponibilità − sia economiche che culturali in senso lato ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MALATTIE INFETTIVE – ENERGIA ELETTRICA – CONSUMI FINALI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ DELLA VITA (4)
Mostra Tutti

tecnologie olografiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie olografiche Andrea Granelli Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] ottenuta attraverso l’uso di luce laser. Il termine ologramma indica una lastra fotografica dalla grana finissima (3000÷5000 linee/mm) capace di registrare le interferenze tra il riflesso di un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali