• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Lingua [6]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nativo sarà lei

Atlante (2015)

Nativo sarà lei La percezione è quella di una dirompente diffusione dell’utilizzo di Internet e di un crescente peso dei social media nella nostra vita quotidiana; naturalmente questa intuizione corrisponde alla realtà [...] dei fatti, se si guarda al nostro passato anch ... Leggi Tutto

La tristezza rende il mondo più grigio

Atlante (2015)

La tristezza rende il mondo più grigio Non è soltanto una metafora: uno studio scientifico descrive infatti come gli stati emotivi depressivi siano in grado di alterare la percezione fisica dei colori. Insomma, chi avverte maggiormente la tristezza [...] risulta meno accurato nell’identificazi ... Leggi Tutto

“Non mi piace”, annunciata la rivoluzione su Facebook

Atlante (2015)

“Non mi piace”, annunciata la rivoluzione su Facebook È stato Zuckerberg in persona ad annunciare l’arrivo di una delle novità più attese (e reclamate) dai propri utenti: il “dislike”, un bottone che potrebbe cambiare alla radice la percezione che abbiamo [...] del più popolare social network del mondo. La n ... Leggi Tutto

Il pessimismo della volontà

Atlante (2014)

Il pessimismo della volontà Gli italiani sono pessimisti, hanno in generale poca fiducia nel futuro. Il dato non sorprende, è una percezione diffusa, una sorta di sentimento nazionale, quasi una retorica condivisa. Però in qualche [...] modo colpisce quando il dato della fiducia, de ... Leggi Tutto

La paura fa sempre 90

Atlante (2014)

La paura fa sempre 90 Pregiudizi, paure striscianti, stereotipi: a quanto pare la nostra percezione della realtà è guidata da questi fattori piuttosto che una vera e approfondita conoscenza del mondo che ci circonda. È quanto [...] emerge da un sondaggio condotto in 14 Paesi s ... Leggi Tutto

È corretta la frase “Mi conferma che le quotazioni si riferiscano alla sola lavorazione” oppure “... che le quotazioni si rif

Atlante (2014)

Confermare appartiene alla vasta categoria dei verbi di giudizio (affermare, constatare, dichiarare, ecc.)o di percezione (intuire, percepire, sentire) che reggono l'indicativo.Perciò diremo: mi conferma [...] che le quotazioni si riferiscono alla sola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La battaglia della coca del presidente Morales

Atlante (2013)

La battaglia della coca del presidente Morales La cosiddetta battaglia della coca del presidente boliviano Evo Morales si innesta negli equilibri politici complessivi del continente sudamericano, messi in movimento dalla malattia di Chavez e dalla [...] percezione di mutamenti possibili a Cuba; Morales ... Leggi Tutto

Temporeggiare è solo un diverso modo di produrre

Atlante (2013)

Temporeggiare è solo un diverso modo di produrre Chi tende sempre a rimandare i propri impegni, i temporeggiatori professionisti, quelli che hanno sempre una scusa pronta per non aver fatto ciò che ci si aspettava da loro non godono certo di buona fama [...] nella percezione comune. Il modello vincente s ... Leggi Tutto

Perché cresce l’ineguaglianza

Atlante (2012)

Perché cresce l’ineguaglianza La percezione di una disuguaglianza crescente, dentro una crisi rappresentata come generale, corrisponde ai dati statistici: le disparità di reddito in Italia tendono ad aumentare e la ricchezza si concentra [...] nelle mani di pochi. Un decimo delle fami ... Leggi Tutto

Come è difficile vivere in città

Atlante (2012)

Come è difficile vivere in città È stato presentato il 15 marzo al Senato il sesto rapporto della Fondazione per la Sussidarietà: la ricerca Sussidarietà e ... città abitabile realizzata dal Politecnico di Milano per conto della Fondazione, [...] prende in considerazione la percezione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
percezione
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali