• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Lingua [6]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

La mappa e i numeri del terrorismo nel mondo

Atlante (2019)

La mappa e i numeri del terrorismo nel mondo Forse non è questa la percezione soggettiva che si ha seguendo le cronache internazionali, ma nel 2018 c’è stata una diminuzione degli attacchi terroristici nel mondo, secondo quanto riportato dall’analisi [...] del Jane’s Terrorism and Insurgency Centre ... Leggi Tutto

Di Niccolò Fusco, anni 5: la “pancia bambinata” = la pancia di una donna incinta; la “elegantura” = l’insieme di abiti, acces

Atlante (2019)

La fantasia onomaturgica dei bambini è nota. La lingua, che è tutt'uno col pensiero, serve al bambino come creazione della realtà. Per gli adulti, spesso, la percezione dell'atto creativo del bambino diventa [...] una forma di sublime ricreazione. Annina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto dire "l'ho sentito, detto!" O se l'unica forma corretta è "l'ho sentito dire". Non so se è l'indi

Atlante (2019)

Se la birra ingollata in quantità è in grado di produrre entusiasmanti dibattiti linguistici, ben venga la bevuta conviviale. L’ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il [...] verbo di percezione (sentire), in quanto predic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Immigrazione, tra percezione e realtà

Atlante (2018)

Immigrazione, tra percezione e realtà Uno studio dell’Istituto Cattaneo mostra che, rispetto al fenomeno dell’immigrazione, esiste una forte discrepanza in Europa fra quanto percepito dalle persone e i dati reali. In generale, i cittadini europei sovrastimano nettamente la percentuale d ... Leggi Tutto

Una folla che investe

Atlante (2018)

Una folla che investe Lo sviluppo del crowdfunding in Italia passa attraverso un cambiamento della percezione collettiva del fenomeno e forse anche da una mutazione del suo segno principale e dei suoi protagonisti. Le cifre [...] impegnate a livello globale testimoniano che si ... Leggi Tutto

L’Europa al centro

Atlante (2018)

L’Europa al centro La condizione attuale dell’Unione Europea (UE) restituisce la diffusa percezione che questo progetto d’integrazione sovranazionale abbia perso appeal. È davvero così? Se si considerano due fatti esemplari [...] degli ultimi giorni, a parte sondaggi e opin ... Leggi Tutto

Viso, specchio della personalità e del carattere dell’individuo

Atlante (2017)

Viso, specchio della personalità e del carattere dell’individuo Occhi e bocca sono responsabili delle espressioni umane e fondamentali nella percezione della personalità di un individuo. Gli elementi di attrazione del viso sono proprio quelli più mobili, che si attivano [...] grazie all’azione di muscoli che vengono a ... Leggi Tutto

Nel mondo torna la carestia: il dramma del Sud Sudan

Atlante (2017)

Nel mondo torna la carestia: il dramma del Sud Sudan Carestia: una parola apparentemente distante dalla nostra epoca, quasi relegata ai libri di storia, che si accompagna a condizioni difficili persino da immaginare. Una percezione tuttavia errata, perché [...] le carestie periodicamente ricompaiono, lascia ... Leggi Tutto

Perché il tempo è soggettivo

Atlante (2016)

Perché il tempo è soggettivo La percezione del tempo è influenzata da svariati aspetti. Ad esempio, in una situazione piacevole abbiamo la sensazione che il tempo scorra più velocemente, mentre quando si è di cattivo umore o si è [...] tristi sembra che esso non passi mai.Secondo uno ... Leggi Tutto

Dalla Toyota il primo dispositivo portatile per non vedenti

Atlante (2016)

Dalla Toyota il primo dispositivo portatile per non vedenti Progettato dalla nota casa automobilistica, il gadget è stato sviluppato con l’intenzione di migliorare la mobilità di non vedenti e ipovedenti e aumentarne la percezione dell’ambiente circostante, grazie [...] a un sistema portatile di telecamere, altopa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
percezione
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali