Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] si legge su Atlante Treccani che, secondo un’analisi dell’Istituto Cattaneo (Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione), su 100 nostri connazionali, ben 73 inventano / percepiscono la presenza di più di 15 milioni di stranieri non comunitari ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] tra linguaggio ed ecologia. L'autore approfondisce una serie di questioni cruciali su come il linguaggio influenzi la percezione ambientale e le azioni umane successive, come già trattato da molti autori: Fairclough (2015), Stibbe (2015), Fill e ...
Leggi Tutto
Nella percezione comune, cyberpunk e solarpunk sembrano occupare posizioni estreme nello spettro dei sottogeneri che nel tempo sono fioriti in combinazione col suffisso “punk”, un marcatore che – sempre [...] superficialmente – pare garantire la connessio ...
Leggi Tutto
Nella percezione comune, cyberpunk e solarpunk sembrano occupare posizioni estreme nello spettro dei sottogeneri che nel tempo sono fioriti in combinazione col suffisso “punk”, un marcatore che – sempre [...] superficialmente – pare garantire la connessio ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] tedesco e al francese. Le ragioni sono legate ai classici fattori di attrattività che contraddistinguono l’italiano nella percezione degli stranieri: le emozioni positive che suscita (sembrava il più simpatico, suona bene), il benessere che provoca ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] circoscritta, dialettismi e regionalismi non sono sempre facilmente distinguibili: la differenza è il più delle volte nella percezione e nell’uso. Spesso i dialettismi non hanno corrispettivi in italiano e hanno fortuna nella forma italianizzata ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] insomma di un tentativo paradossale di definire, di afferrare ciò che non è definibile e che sfugge alla comune percezione» (p. 297). La solidarietà idiosincratica, per usare un ossimoro, tra una testualità rigorosamente organizzata e una materia che ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] ”: “La parola vi si attenua, a tratti, fino a diventare lieve come respiro della stessa compassione”; dissolvendosi la percezione visiva, l’esperire sensoriale passa al sonoro-musicale, all’incorporeo; la parola passa al respiro della compassione, e ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] del sessismo ma non lo rifiuta nei fatti, fenomeno particolarmente diffuso tra gli uomini. Questo divario tra percezione, dichiarazioni e pratica ha conseguenze tangibili in termini di violenza simbolica, fisica, sessuale ed economica. Dal sessismo ...
Leggi Tutto
Il passaggio da una disposizione mentale governata dalla percezione dei rumori e degli odori a una prospettiva intellettuale dedotta principalmente dalla vista, va connesso in buona parte all’affermarsi [...] di una nuova mentalità scientifica [...] (E. R ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...