Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] del messaggio». Professore, a quanto pare è molto “contagioso”? «Sì. Dimostra la qualità primariamente emotiva della percezione e della memoria, oltre a testimoniare il peso del demone della velocità nella comunicazione contemporanea». La verifica ...
Leggi Tutto
«Lo sai che in qualunque momento si può verificare un cambiamento di coscienza, lo sai che all'improvviso puoi cambiare la percezione che hai di te stesso? A volte si crede che agire significhi avere successo [...] rispetto a qualcun altro. Errore! Se vuo ...
Leggi Tutto
1. Nell’Ottica, Euclide aveva elaborato un modello matematico della visione basato su enti geometrici chiamati raggi visuali. A partire dalla tarda antichità, smarrita la percezione della differenza tra [...] il modello e la realtà, questi enti vennero co ...
Leggi Tutto
Nel 2019, un report pubblicato dall’associazione Parole O_Stili1 evidenzia un ampio legame tra il livello d'istruzione delle persone e la percezione che queste hanno della gravità dei discorsi d’odio online. [...] Tra gli intervistati, infatti, sono le pe ...
Leggi Tutto
Tra i neologismi repertoriati da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel primo dei loro dizionari c’è l’aggettivo arbasineggiante. Di là dall’effettiva frequenza d’uso, la parola è interessante perché [...] indicativa della percezione della peculiarità de ...
Leggi Tutto
Chi c’era, quel martedì della Befana del 1976, assistette a uno di quegli eventi che cambiano la percezione della televisione. Il primo episodio di Sandokan, sceneggiato televisivo (allora si diceva così, [...] e noi useremo volutamente questa parola) con ...
Leggi Tutto
di Luca Lorenzetti* A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben noto i motivi di interess ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] d’uso. Hanno però favorito maggiore consapevolezza e riconoscimento interno alla lingua locale e sicuramente una sua migliore percezione sia all’interno della comunità sia all’esterno.La comunità slava molisana conserva ancora (e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a Tullio De Mauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, sono com’è ben noto i motivi di interesse che ...
Leggi Tutto
È vero. Molto probabilmente ci siamo mossi con largo anticipo, rispetto alla percezione comune. Ma non è poi questo che si dovrebbe fare, scrivendo? Quando si ha la responsabilità (e il privilegio: faticoso, [...] rigorosamente conquistato, ma privilegio) ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...