• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [12]
Biografie [10]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Dinastie [1]
Africa [1]

CLEOPATRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] preferì allora recarsi in Macedonia ad aspettarvi il ritorno di Alessandro Magno. A Pella di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte di .; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III e IV, Berlino e Lipsia 1922-27; H. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOPATRA (4)
Mostra Tutti

EUMENE di Cardia

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo di Alessandro Magno, nato a Cardia (Chersoneso Tracico) verso il 360 a. C. Chiamato alla corte del re Filippo II di Macedonia come segretario, conservò questa carica anche durante il regno [...] macedone, che sempre gl'impedì di guadagnarsi appieno la simpatia della corte. Gli effetti di Perdicca. Ucciso Perdicca, E. dopo aver tenuto testa per qualche tempo ad Antigono, passò dalla parte di Poliperconte, il quale gli affidò il comando di III, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE di Cardia (2)
Mostra Tutti

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Cinane e nipote di Filippo II di Macedonia, portò dapprima il nome di Adea. Dopo la morte di Alessandro ne sposò il fratellastro Filippo Arrideo; con questo matrimonio si mirava a distruggere [...] erano riconosciuti come re Arrideo e il nascituro di Rossane. Morto Perdicca, E. intrigò presso l'esercito prima in Macedonia, l'esercito di E. non volle combattere contro la madre del grande conquistatore, sicché E. cadde col marito nelle mani di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIDICE (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] di Kadyanda, stele di Yalnizdam) si ispira la tomba di Alceta a Termesso, dove il fratello di Perdicca di Alessandro e Rossane, e Theon di Samo, pittore attivo alla corte di Macedonia tempio ellenistico-romano (Tempio III di Apollo) che occupa quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tolomèo di Aloro

Enciclopedia on line

Nobile della città di Aloro in Macedonia (m. 365 a. C.); si ribellò (369) ad Alessandro II, e poco dopo lo uccise. Sposata la regina madre Euridice, divenne reggente per il minorenne Perdicca III; fu ucciso [...] a sua volta da questo. Aveva governato sotto l'influenza del tebano Pelopida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – PERDICCA III – PELOPIDA – EURIDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo di Aloro (1)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] di di ribellarsi contro Atene fatto nel 432 dal re Perdicca di Macedonia, ugualmente in conflitto d'interessi con Atene. A un'iniziativa di Perdicca di di Macedonia e nel periodo più torbido delle vicende interne di macedonico . Le monete di Olinto in B ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] regno. Ma Filippo di Macedonia, non contento di spodestare gli eredi di Berisade e Amadoco, Cetripori e Tere III, conquistò nel 341 anche la parte di Cerseblepte. All'impero macedonico Seute III cercò di ribellarsi (330), ma fu di nuovo ridotto alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] della regione durante la più antica storia della Macedonia; nel 360 a. C., dopo la morte di Perdicca III, i Peoni fecero un'invasione in Macedonia, e da principio Filippo II credette opportuno di rappacificarli con doni e promesse; dopo la morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

POTIDEA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa) Doro Levi Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] e si unì ai Corinzî e a Perdicca; ne seguì una spedizione ateniese, che sconfisse restituita agli Olinzî da Filippo di Macedonia, che sterminò o vendette schiava . Leake, Travels in Northern Greace, III, Londra 1835; Hoffmann, Descriptio Chalcidicae ... Leggi Tutto

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] a mancare di viveri e già incombendo l'inverno, venne a trattative con Perdicca di Macedonia e fece II, ii, p. 85; Schoch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 377 segg.; St. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 194 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali