• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Arti visive [399]
Archeologia [358]
Biografie [137]
Storia [85]
Geografia [40]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [42]
Europa [36]
Letteratura [32]
Medicina [24]

exultet

Enciclopedia on line

Manoscritti liturgici prodotti e diffusi nell’Italia meridionale tra 10°e 13° sec.; il nome deriva dalla prima parola del preconio pasquale, di cui contengono il testo. Erano a forma di rotolo, lungo tra [...] i 2 e i 9 m, che il celebrante svolgeva dall’alto del pergamo a mano a mano che procedeva nella lettura, ed erano illustrati con figurazioni simboliche, dipinte in senso inverso al testo, così che potessero essere mostrate ai fedeli durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRECONIO PASQUALE – PALEOGRAFIA – PERGAMO

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] Red-fig., p. 841; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, tav. XLIII. Altare di Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, Berlino 1948, Tav. 5 s. Anfora da Caere: I. Overbeck, op. cit., tav. iv ... Leggi Tutto

AMYN . . . .

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYN . . . . (᾿Αμυν .....) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Posidippo, di cittadinanza ignota, di età piuttosto arcaica (VI-V sec. a. C.); il suo nome incompleto (probabilmente Amynomachos [...] o simili - lo spazio è alquanto ampio -), appare su una base in marmo, rinvenuta in due frammenti a Pergamo. La base reca le tracce delle estremità inferiori di due figure; una a grandezza naturale, ed una più piccola, posta un poco innanzi all'altra ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] razziatori di marmi, K. fu tra le prime grandi colonie a essere oggetto di scavi, pochi anni dopo Efeso, Troia e Pergamo. Dopo la prima campagna di scavo condotta dal Rei- nach, che portò alla scoperta di un'importante necropoli arcaica con grandi ... Leggi Tutto

Giovanni Pisano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] ribadire di lì a poco anche nelle iscrizioni del pulpito del Duomo di Pisa. A un anno di distanza dalla realizzazione del pergamo di Pistoia, gli viene commissionato da parte dell’operaio del Duomo di Pisa, Burgundio di Tado (XIII-XIV sec.), un altro ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120) R. Meriç Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] del Tmolos, nel punto di intersezione di strade importanti che collegavano Pergamo e Apameia, nonché la costa egea e la Frigia. La città sorse in una regione fertile nei pressi di una sorgente d'acqua minerale, ancor oggi in attività col nome di ... Leggi Tutto

ANTELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo villaggio toscano, frazione del comune di Bagno a Ripoli; è situato a 114 m. s. m. e conta 812 ab. (1921). La chiesa di S. Maria conserva resti della costruzione romanica all'esterno; nella facciata [...] è murato un frammento marmoreo d'un pergamo del sec. XII. Nell'interno, completamente rifatto nel 1775, sono notevoli: il fonte battesimale del sec. XVI, un ciborio del sec. XV della maniera di Giuliano da Majano, una Madonna col Bambino in stucco, ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – SPINELLO ARETINO – BAGNO A RIPOLI – CAMPANILE – PERGAMO

Hierapolis di Frigia

Enciclopedia on line

Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta [...] una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa nella provincia romana di Asia fiorì sino agli inizi dell’età bizantina. Del periodo ellenistico non rimane quasi nulla; dell’età romana le mura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PROVINCIA ROMANA – ACIDO CARBONICO – ASIA MINORE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hierapolis di Frigia (2)
Mostra Tutti

PHYROMACHOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613) B. Andreae Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] indica come autore del ritratto di Antistene (v.). Il suo nome è tramandato, invero, da tre iscrizioni di Delo, Cizico e Pergamo, dove egli firma anche insieme a Nikeratos (v.), ma poiché le opere di cui si conservano le basi sono andate perdute, l ... Leggi Tutto

ERODOTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODOTO (῾Ηρόδοτος, Herodŏtus) L. Laurenzi Il primo grande storico greco, narratore delle guerre persiane, nato ad Alicarnasso nel V sec. a. C. in data imprecisa e morto fra il 430 e il 420 a. C. Basi [...] di statue-ritratto sue furono trovate ad Alicarnasso (Lebas-Waddington, 1618) e a Pergamo (Inschr. v. Pergamon, 190); una statua di bronzo era a Costantinopoli (Christodor., Ecphr., 377). Il riconoscimento del suo ritratto è sicuro perché l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 105
Vocabolario
pèrgamo¹
pergamo1 pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergamèno
pergameno pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali