• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [1045]
Arti visive [399]
Archeologia [358]
Biografie [137]
Storia [85]
Geografia [40]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [42]
Europa [36]
Letteratura [32]
Medicina [24]

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] la dea Roma e col Popolo Romano: v. Tacito, Ann., iv, 37; iv, 55 s.; vi, 15, per i templi di Smirne e di Pergamo (cfr. la leggenda sulla moneta di Smirne); un tempio a Dareioucomae presso Magnesia; altari dedicati, tra l'altro, al S. in Roma (212-217 ... Leggi Tutto

COMNENI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMNENI A. Cutler Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] Manuele I, impegnato nell'impresa di ampliare il Grande Palazzo e di costruire quello delle Blacherne, rifondò città antiche come Pergamo e Dorileo in Frigia (dopo il 1175), in territori dai quali aveva cacciato i Turchi.Questi interventi in campo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PADRI DELLA CHIESA – IMPERATRICE IRENE – ARCANGELO MICHELE – ALESSIO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAGLIARI R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] ' o 'della Sacra Spina', con pianta semiottagonale e volta a ombrello con serraglia gemmata. Dal 1312 la cattedrale accoglie il pergamo di Guglielmo (1159-1162), già nel duomo di Pisa (Scano, 1907).All'interno della cinta muraria di Castello si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI CAPULA – TARDA ANTICHITÀ – UNITÀ DI MISURA – ALTO MEDIOEVO – ERESIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] seguito la scultura, L'educazione della Vergine (1904). Nel 1902, per il duomo di Reggio Calabria, lo J. scolpì il pergamo con rilievi di tipo neogotico, trasferito dopo il terremoto del 1908 nella nuova cattedrale. Nel 1904 per la facciata del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] 25 giugno 1451, di "Nicholo chiamato Pela populo di S. Lorenzo riposto in Santo Barnaba". Fonti e Bibl.: C. Guasti, Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 12; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] vi erano rappresentate 20 divinità. Servendosi di antiche riproduzioni dell'Atena Parthènos (statuetta Lenormant e l'Atena da Pergamo, a Berlino) e di rilievi neoattici si è tentata la ricostruzione del bassorilievo (Praschniker, Becatti). Sembra che ... Leggi Tutto

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] trapano, sembra varcare il periodo iniziale adrianeo; l'altra è la testa colossale appartenente alla statua del Traianeo di Pergamo, permeata di classicismo e non priva di accento drammatico. La venerazione per il grande imperatore non ebbe fine col ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] stesso. I tratti dell'età avanzata e l'espressione sono particolarmente accentuati nella colossale testa proveniente dal Traianeum di Pergamo, nei Musei di Berlino. Invece d'aspetto idealizzato e giovanile appare A. in una statua marmorea di Cirene ... Leggi Tutto

ERCOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERCOLE C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] -82), Roma 1973; K. Weitzmann, The Heracles Plaques of St. Peter's Cathedra, ArtB 55, 1973, pp. 1-37; E. Carli, Il pergamo di Pisa, Pisa 1975; C. Frugoni, L'Ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra di S. Pietro'', BISI 86, 1976-1977, pp. 1-104 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI 'DISGIUNZIONE – ARCANGELO MICHELE – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] di intendimento d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala del ginnasio di Pergamo in Asia Minore. In Italia frattanto, specialmente nell'ambito dell'arte etrusca, si era venuta grandemente sviluppando la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
pèrgamo¹
pergamo1 pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergamèno
pergameno pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali