• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [394]
Musica [156]
Arti visive [126]
Storia [59]
Archeologia [33]
Teatro [31]
Religioni [27]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Danza [16]

CEMPINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Leopoldo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] o d'intonazione patriottica, come quelli dal titolo Dolore e speranza che, nel settembre del '47, vennero cantati al teatro La Pergola e che, ebbero discreta risonanza certo più per il loro contenuto politico che per il loro valore poetico. Il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , 1993, p. 430). Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in Troia (Noris) data nel teatro fiorentino della Pergola (29 gennaio 1689) per le nozze fra Ferdinando e Violante Beatrice di Baviera, avvenute per procura il maggio precedente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] anche Don Pasquale con D. Borgioli, poi fu Susanna ne Le nozze di Figaro di Mozart, diretta da B. Walter al teatro alla Pergola di Firenze con G. Cobelli, M. Stabile e T. Pasero (27 maggio). Fu convocata da Victor De Sabata, come Mimì nella Bohème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA, Tatiana Annalisa Guizzi PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia [...] . Dopo quell’esperienza fu chiamata dai maggiori teatri lirici italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] quindi al teatro Brunetti di Bologna cantando Rigoletto e Faust, di C. Gounod. All'inizio del 1867 fu al teatro alla Pergola di Firenze in Fra' Diavolo di Auber, nella primavera del 1868 fu scritturato dal teatro Principal di Barcellona, poi fu alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] fontana della botte addossata al palazzo Valdambrini (1774), nella riorganizzazione dell'intero settore compreso tra il vicolo della Pergola e la strada di Schiavonia (1781) e nella parziale "liberazione" del perimetro esterno del mausoleo d'Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Ettore Claudia Campanelli Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] 1950 ci fu un episodico ritorno al teatro, con la realizzazione del suo grande progetto, Carosello napoletano (Firenze, teatro La Pergola), di cui fu autore e regista, e con il quale raccolse un enorme successo sui palcoscenici di tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CINEMA SPERIMENTALE – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] : Scultura a Pisa(, pp. 152, 263). Il fatto che il L. fosse subentrato nella bottega fiorentina di via della Pergola appartenuta a Benvenuto Cellini (1571) è una ulteriore dimostrazione delle strette relazioni che questo scultore ebbe con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] eroe cinese (libretto di Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Lucia; fu anche a Cremona, a Messina; nel febbraio 1920 cantò ancora a Barcellona, al Politeama di Genova, al teatro alla Pergola di Firenze, in cui ripropose con esito felicissimo i suoi ruoli più congeniali. Nel giugno del 1915 era stato eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
pèrgola¹
pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pèrgola²
pergola2 pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali