• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [723]
Musica [156]
Biografie [394]
Arti visive [126]
Storia [59]
Archeologia [33]
Teatro [31]
Religioni [27]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Danza [16]

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] canto e pianoforte (come Debora e Jaele di Pizzetti). Nel gennaio del 1940 fu rappresentata a Firenze al teatro della Pergola L'ottava moglie di Barbablù, opera composta su libretto di D. Cinelli, che il F. successivamente distrusse. Del 1941 sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] in Tarara o sia La virtù premiata di F. Bianchi e in Ines di Castro di G. Giordanello accanto a G. Pacchiarotti. Alla Pergola di Firenze, nello stesso anno aveva interpretato Il trionfo di Davide di S. Rispoli e Pirro di G. Paisiello, e a Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ); L'antigono, dramma serio in tre atti (libretto di P. Metastasio, Firenze, teatro degli Immobili in via della Pergola, 18 genn. 1769), che riscosse particolari consensi come riportato dalla Gazzetta toscana; L'amore soldato, dramma giocoso in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] Falcone, giugno 1798); Il pignataro (Napoli 1799); Adelaide di Guesclino (G. Rossi, Firenze, teatro di via della Pergola, autunno 1800); Alessandro nell'Indie (Livorno, teatro degli Avvalorati, autunno 1800); Vonima e Mitridate (Venezia, teatro La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Marietta Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] di Donizetti, della Saffo di G. Pacini e della Vannina d'Ornano di G. B. Ferrari nella primavera 1842 al Teatro La Pergola di Firenze; quelle di protagonista nella Virginia di A. Nini e nella Maria di Rudenz di Donizetti, rispettivamente il 19 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA MALIBRAN – CASSANO D'ADDA – GIUDITTA PASTA

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf 1910, pp. 488 s.; U. Marini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola", Pisa 1926, p. 139; G. Monaldi, I teatri di Roma negli ultimi tre secoli, Napoli 1928, p. 127; U. Manferrari, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] aggregato all’Accademia filarmonica. Quindi si stabilì a Firenze fino a ottobre 1818 (con un breve soggiorno lucchese) e suonò alla Pergola. Da novembre 1818 a marzo 1819 fu a Roma per tenere accademie al teatro Argentina, poi a Napoli, dove suonò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] di Lidìa di G. B. Borghi, che l'A. eseguiva insieme con la prima donna Rosa Agostini aI Teatro di Via della Pergola di Firenze nella stagione autunnale 1777, venne stampato nel giornale londinese Il Corriere Politico e Letterario (n. 39) un articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , 1993, p. 430). Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in Troia (Noris) data nel teatro fiorentino della Pergola (29 gennaio 1689) per le nozze fra Ferdinando e Violante Beatrice di Baviera, avvenute per procura il maggio precedente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] anche Don Pasquale con D. Borgioli, poi fu Susanna ne Le nozze di Figaro di Mozart, diretta da B. Walter al teatro alla Pergola di Firenze con G. Cobelli, M. Stabile e T. Pasero (27 maggio). Fu convocata da Victor De Sabata, come Mimì nella Bohème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
pèrgola¹
pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pèrgola²
pergola2 pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali