• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [723]
Musica [156]
Biografie [394]
Arti visive [126]
Storia [59]
Archeologia [33]
Teatro [31]
Religioni [27]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Danza [16]

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] eroe cinese (libretto di Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] Lucia; fu anche a Cremona, a Messina; nel febbraio 1920 cantò ancora a Barcellona, al Politeama di Genova, al teatro alla Pergola di Firenze, in cui ripropose con esito felicissimo i suoi ruoli più congeniali. Nel giugno del 1915 era stato eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUSSI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Rita Giovanna Di Fazio Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] , diede alla luce il suo unico figlio, Alberto, che seguirà le orme dei genitori. Il 12 settembre, al teatro della Pergola in Firenze, in occasione dei festeggiamenti per la concessione della guardia civica la G. partecipò con L'Italia risorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENERALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Pietro Teresa Chirico Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] d'Alessandro (1816). Le sue ultime opere furono: Il voto di Jefte (azione tragico-sacra, F. Gnecco, Firenze, teatro della Pergola, 11 marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), Francesca da Rimini (P. Pola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA BORBONE SPAGNA – MARIA LUISA D'ASBURGO LORENA – FRANCESCA DA RIMINI – ERO E LEANDRO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] la regia di C. Pavolini, con scene e costumi di Fiorella Mariani, rappresentato per la prima volta a Firenze, teatro della Pergola, 29 apr. 1957; La cambiale di matrimonio di G. Rossini, presentata per la celebrazione del centenario della morte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] metastasiano Demofoonte al S. Benedetto e il dramma giocoso La discordia fortunata al S. Samuele) e finì col debutto alla Pergola di Firenze (Il gran Cid, dramma di Gioacchino Pizzi, 3 novembre); ma fu soprattutto l’anno del Socrate immaginario, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] ; M. Incagliati, N. D. e il genio musicale di Puglia, Bari 1923; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1644-1925), Pisa 1926, p. 24; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, pp. 95, 101, 135, 152, 180; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] 271; Id., Cantanti celebri del sec. XIX, Roma s.d., p. 144; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, Pisa 1926, pp. 221 s., 230, 232; A. Cametti, Il teatro di Tordinona, poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 493 ss., 577 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

FREZZOLINI, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOLINI, Erminia Roberto Staccioli Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] le prestazioni. Oltre alle già citate opere Giuseppe cantò anche in Matilde di Shabran di Rossini (Firenze, teatro alla Pergola, autunno 1827) e ne Il divorzio persiano di Generali (Trieste, teatro Grande, carnevale 1828) e ancora di Rossini Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO ALLA SCALA – TERESA BRAMBILLA – GIOVANNA D'ARCO – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZOLINI, Erminia (2)
Mostra Tutti

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Nel 1919 tornò a Milano, ove presentò l'opera nuova di R. Bossi Passa la ronda, poi a Firenze (teatro alla Pergola) nella pucciniana Suor Angelica al fianco di E. Casazza nel ruolo della principessa, e a Torino (politeama Chiarella) nella Madame Sans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
pèrgola¹
pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pèrgola²
pergola2 pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali