• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [1323]
Religioni [45]
Archeologia [579]
Arti visive [516]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Temi generali [43]
Biografie [37]

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dorici si trova la sovrapposizione di due o. simili nei colonnati che suddividono l’interno della cella. Nel periodo ellenistico ebbe inizio l’uso della sovrapposizione di o. differenti, dorico al piano inferiore, ionico al piano superiore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Un atteggiamento o ‛spirito' o magari ‛umore' siffatto può essere, per esempio, ottimamente illustrato a proposito del periodo ellenistico. Riscontriamo qui una certa visione coerente di ciò che è reale (eminentemente, lo spirito e ‛non' la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

logos

Enciclopedia on line

Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico. Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] di Dio, ma non vi si trova una personificazione della ‘parola’, che tende invece a chiarirsi nei libri sapienziali del periodo ellenistico, ove il concetto di l. si accosta a quello predominante della Sapienza, «artefice di tutte le cose». Ma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – DOTTRINA NEOPLATONICA – VANGELO DI GIOVANNI – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logos (2)
Mostra Tutti

Soter

Enciclopedia on line

(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] la decadenza dell’ordinamento collettivo (statale) della vita e con il conseguente rilassamento della coscienza civica, come nel periodo ellenistico, in cui anche certe scuole filosofiche (per es., l’epicureismo) pretendono di offrire una specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ZOROASTRISMO

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] della città, di cui non si divulgava il nome, anche per evitare che essa potesse essere evocata dai nemici. Nel periodo ellenistico si diffuse nel mondo antico un nuovo concetto di divinità p.: come ogni luogo, così anche ogni città aveva la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sec. a.C., e questa data è giustificata sia dall'intensificarsi dei rapporti tra Babilonia e l'Egitto nel periodo ellenistico, sia dal fatto che sono concessi due secoli all'assimilazione delle innovazioni apportate nel IV sec. dai Babilonesi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , come la spinta all’unità soggiacente all’interpretatio Graeca e Romana delle divinità straniere o l’affermarsi in periodo ellenistico di una visione astronomica unitaria e gerarchica del cosmo, che porta al sorgere di una religione cosmica dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] lungo una linea delle costellazioni usuale in Egitto per lo meno fin dal II millennio (testimoniato ancora nel periodo ellenistico-romano da scene dipinte sui soffitti di Esnah [portico del Grande Tempio e templi nelle regioni settentrionali] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] primo Impero persiano, sotto la dinastia achemenide (VI-IV secolo a.C.), e del periodo ellenistico e partico (III secolo a.C.-inizi del III secolo d.C.); c) quella del periodo del secondo Impero persiano, sotto la dinastia sassanide (224-650 d.C.); d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali