• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia medievale [12]
Storia [34]
Asia [26]
Geografia [19]
Archeologia [27]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [8]

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] accademie private ammontavano a una cifra compresa tra 1000 e 2000, a fronte delle 500 esistenti nel periodo Song e delle 400 attive nel periodo Yuan. A partire dal 1525 alcune di queste accademie furono oggetto di severi provvedimenti da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Song, aveva appreso la sua arte nell'ambito della famiglia. Il nonno di Wei Yilin (1277-1347), vissuto nel periodo Yuan, era un esperto medico che, insieme al fratello, aveva studiato la medicina sotto la guida dei suoi avi. Anche il padre e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ) di Wang Zhen (1271-1330 ca.), che attesta la loro presenza nel Jiangxi durante il periodo Yuan, ignorando che si trattasse di un'invenzione risalente al periodo Song, come invece risulta dall'annotazione di un letterato. In altre parole, la nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] dalla nostra augusta dinastia" per assicurare i futuri acquirenti che non si trattava semplicemente della vecchia edizione del periodo Yuan (1279-1368). Yu raccolse parti di entrambi i lavori, insieme a frammenti di molte altre opere, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] , le illustrazioni erano divise in immagini iniziali fuori testo, frontespizi e immagini inserite all'interno del testo. Nel periodo Yuan e poi durante l'epoca Ming i frontespizi, appannaggio delle opere buddhiste e poi di quelle taoiste, subirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] di una nuova cosmologia correlativa, da Shao Yong e Shen Gua alle famose quattro scuole di medicina del periodo Jin-Yuan (Liu Wansu, Zhang Congzheng, Li Gao e Zhu Zhenheng). Emerse come pensiero critico nella medicina, queste quattro scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Kamakura

Dizionario di Storia (2010)

Kamakura Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] Hojo emanarono il codice legislativo Joei shikimoku. Durante il periodo K. si ebbero gli unici tentativi di invasione dell’esercito del mongolo Qubilay, imperatore della Cina (dinastia Yuan, 1271-1368). Due possenti flotte giunsero sulle coste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – TERRA PURA – NICHIREN – GIAPPONE – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] dei 1000 calchi d'iscrizioni su bronzo e pietra risalenti a un periodo compreso tra la dinastia Zhou e le Cinque Dinastie (XI sec. case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151. Bréard 1998: Bréard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] anche i trattati di ingegneria militare erano illustrati e così le opere sulla produzione del sale risalenti ai periodi Song e Yuan, che erano ancora in circolazione. A partire dalle fonti di epoca Ming è possibile ricostruire resoconti abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] obbediva a regole molto rigorose. Mentre durante le Sei Dinastie (222-589) i testi non erano rivisti più di due volte, nel periodo Tang s'iniziarono a effettuare sino a tre revisioni: la prima era eseguita da colui che aveva trascritto il testo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali