• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [37]
Archeologia [36]
Asia [24]
Arti visive [18]
Storia antica [12]
Temi generali [11]
Diritto [11]
Geografia [9]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [7]

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] grandiosità della contesa, tale per numero di combattenti e per il teatro dell'azione. egli volesse realmente la riunione dei due regni, franco-ispano, poiché sassone con la forza delle baionette. Il periodo elettorale, a Varsavia, era già aperto ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] leggono nelle pagine dei letterati e dei cronisti nel periodo immediatamente precedente il vessilli innalzati dai combattenti, ed effettivamente in fu mai costruito un sì magnifico trono in nessun altro regno". 197. Ibid., 7, 6-8: "Fece [Salomone ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] insediamenti cinti da mura di terra battuta, il più vasto dei quali è Shijiahe, che copre un'area di 1.200 quali la cultura Sanxingdui e il regno di Shu noto dalle fonti storiche Erligang e Yin), del periodo Stati Combattenti e Han. I rinvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , / e le due combattenti ombre rabbuffa». È ovvio che d'amore il regno. Commenta il Carducci: «Vi si sente scorrer per entro il fremito dei sensi dell' 'equilibrio, un ritmo della pagina e del periodo, che agevolmente si scandono nei loro vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Instaurare omnia in Christo" e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II di sostegno alle famiglie di combattenti e a quello di tradito lo spirito"). Per il periodico dei terziari cappuccini la vittoria, che ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] terzo e il quarto rilievo, rispettivamente uno scontro tra due combattenti e un monarca assiso, sono tuttora di datazione incerta. dominio: il periodo protosasanide, che vede l'ascesa di Ardashir I (224-239/40 d.C.) e i regni dei suoi primi successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ed ex-combattenti - fecero passo va inscritto nel contesto di un regno, quello di Luigi IX, che voleva Breisgau 1926 [1885> (trad. it. Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I, Roma su cui, almeno per questo periodo, ci sarebbe ancora da dire ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] panceriam" (106). Il corpo dei combattenti di rango inferiore, per tutto - al pari di quanto nello stesso periodo avveniva nelle città di terraferma - si pp. 278-279. 99. M. Sanudo Torsello, Istoria del regno di Romania, pp. 104-105. 100. Cf. ad ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Pedra Furada (datazioni tra 50.000 e 6000 anni fa), dei ripari di Lagoa Santa (una datazione a 15.000 anni fa ultimo periodo, quello cioè degli Stati Combattenti. politica dell'isola e alla nascita di tre regni separati. Bibliografia J.P. White - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] di Xuan Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch. In seguito ai torbidi verificatisi alla C.). Nella tomba M1, riferibile al regno di Qin del tardo periodo Stati Combattenti, è stata rinvenuta una sepoltura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali