• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Archeologia [579]
Arti visive [516]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] la regione è nota presso gli scrittori classici. La dinastia di Atropate si mantenne indipendente durante l'intero periodo ellenistico; più tardi troviamo l'Atropatene in condizione di provincia autonoma del regno degli Arsacidi, e più tardi ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PERIODO ELLENISTICO – IMPERO PERSIANO – REGNO DEI MEDI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] fine del 5° secolo a.C. e continua fino al 6° d.C. Il quartiere occidentale della collina sorge invece nel periodo ellenistico-romano ed è anche il primo a essere abbandonato e trasformato in necropoli per gli abitanti del quartiere al centro della ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] proprie dell'acanto spinoso, è tuttavia improntato ad una squisita grazia e finezza di linea (figura 8). Nel periodo ellenistico tipi varî e originali di acanto stilizzato con foglie arrotondate si osservano nei monumenti greco-romani, come nel ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] notizie che si hanno sulla storia di questo sono purtroppo frammentarie, trovandosene menzione soltanto negli storici del periodo ellenistico e romano i quali ne fanno parola a proposito dell'intervento dei Nabatei nella storia generale dell'Oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von Giorgio Pasquali Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931. Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] dei testi, e ne diede esempî insigni, trattando i lirici e i bucolici. Nella sua Storia della letteratura greca, il periodo ellenistico e quello romano occupano più spazio di quello classico: non a caso. A lui toccò il compito di distruggere i Greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

ARSAMEA al NINFEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] a S della Eski Kale, il ritrovamento di un mosaico con disegno geometrico, risalente a una fase relativamente antica del periodo ellenistico-romano. Nel 1965 si sono svolti scavi sulla Yeni Kale, che era stata già oggetto di una prima esplorazione da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – MITRIDATE I CALLINICO – LUOGO DI CULTO – PALEOLITICO – K. DÖRNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSAMEA al NINFEO (1)
Mostra Tutti

ATTALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] loro la città di Pergamo con la sua grande biblioteca reale diventò uno dei fari più luminosi della civiltà ellenistica e il centro propulsore di nuove correnti scientifiche, letterarie ed artistiche. Riposta nel quadro della storia universale, l ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – CIVILTÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALIDI (2)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] e Agri. La stessa produzione vascolare e plastica fittile continua a Heraclea anche per tutto il periodo ellenistico ed ellenistico-romano, come si è potuto constatare nel quartiere del kerameikos. La migliore documentazione di questa ininterrotta ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] di zeppe in servigio del ritmo, lo spezzamento dei periodi in membretti troppo simili a versi, la monotonia delle Asianismo retorico è dunque, in altre parole, l'eloquenza ellenistica, quale fu finché non fu regolata ma anche strozzata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] (el-Qanawāt) ecc., costitui3cono ancora alcune fra le principali borgate della contrada, e sono ricchissime di rovine del periodo ellenistico, nabateo e romano. Storia. - Nell'epoca più antica della storia ebraica la regione nota più tardi col nome ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 133
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali