• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [1323]
Arti visive [516]
Archeologia [579]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] si otteneva una ricca decorazione. Essi appartengono al periodo che va dalla fine del IV sec. al Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 284; per le argenterie ellenistico-romane, cfr. Catalogo della Mostra Augustea della Romanità, II, p. 428 ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] (Manika, Lefkandi) sia in quello dei periodi arcaico, classico ed ellenistico-romano (Eretria, Calcide), l'E. resta ancora una regione scarsamente esplorata. Ad eccezione di Eretria, poco si conosce delle sue altre città, in buona parte presenti nel ... Leggi Tutto

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] di ferro con motivi a sbalzo di stile ellenistico, un busto in bronzo d'una divinità femminile d. C., al tempo cioè di Burebista e di Decebalo. In questo lungo periodo si possono determinare tre fasi successive: a) la fortezza superiore con le due ... Leggi Tutto

TEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOS (Τέως, Τήιος, Teius) M. Cristofani Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] si ribellò e fu occupata dagli Spartani. Dopo un periodo di relativa libertà sotto Alessandro, divenne possedimento dei un bastione di pianta rettangolare, che mostra tracce di riadattamento ellenistico, è stato trovato un leone del VI sec. a ... Leggi Tutto

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILDESHEIM A. Giuliano H. Kähler museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] roccia, con la mano poggiata su di un timone, opera di influenza tardo-ellenistico-pergamena, senza doversi peraltro allontanare, nella datazione di essa, dal periodo augusteo. Bibl.: E. Pernice-F. Winter, Der Hildesheimer Silberfund, Berlino 1901; G ... Leggi Tutto

BALACZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALACZA A. Kiss Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] vicini nel tempo, della pittura caratteristica, a Roma, del tardo periodo degli Antonini (Casa Celimontana). La villa è stata rifatta verso emblema incorniciato da una larga treccia di stile ellenistico-italico, rappresenta un arancio su cui è ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] una grande statua in marmo cilestrino, di franco stile ellenistico, trovati nella recente sistemazione del santuario, e conservati nel greca, non di un particolare artista, o di un particolare periodo, ma forse non fu estraneo il ricorso ai tipi di ... Leggi Tutto

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. ii, p. 556) J. Boardman A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] di importanti stele incise delle quali la più conosciuta è quella di Metrodorus a Berlino; le stele a rilievo dei periodi ellenistico e romano antico sono imparentate con altre della Grecia orientale. Si è fatta l'ipotesi attraente che i cavalli ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] certo modo sostituita a lui, del ritorno per un brevissimo periodo dall'Ade e del finale ricongiungimento nella morte, nel dramma una delle statue in panoplia di gusto classicistico o ellenistico che appaiono nelle monete anziché con il guerriero di ... Leggi Tutto

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] sui vasi metallici dall'alto collo che giungeranno fino al periodo islamico, il mostro presenta la testa di cane con le aquila con orecchie equine, assai simile agli esemplari di grifoni ellenistici, si passa al s. su un piatto sassanide dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali