• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [1323]
Architettura e urbanistica [50]
Archeologia [579]
Arti visive [516]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Sicilia, con associati frammenti egei). Si riferiscono al periodo del Bronzo medio, finale e recente, i nuovi scavi ° sec. a. C.) sul luogo di una torre della cinta ellenistica. Due lotti di abitazioni messe in luce erano coperte dal crollo avvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] greco, ma è prematuro dire che è tipicamente cipriota. Nel palazzo del secondo periodo (450-380 a. C. in un vano a forma di megaron si è nell'età del ferro, talvolta - specialmente in età ellenistica - provviste di nicchie. Vi si accede per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] era di origine bizantina; si trattava di c. di fondazione ellenistica, se non ancora più antica, che in genere avevano raggiunto la loro configurazione più ampia nel corso del periodo imperiale. Delle precedenti strutture esse conservavano di norma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del sec. 9° e la fine dell'11°, in quel periodo di rinascita socio-economica che precede l'avanzata selgiuqide. Va però Mazza, La maschera fogliata: una figura dei repertori ellenistico-orientali riproposta in ambito bizantino, "XVI. Internationaler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] una continuità delle forme abitative di tradizione ellenistico-romana, sia per quanto concerne la domus, 1881, pp. 145-156. Letteratura critica. - E. Schroeder, The Seljūq Period, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] altresì presenta caratteri autoctoni, espressi nella c.d. architettura copta, e caratteri ellenistici che si richiamano in genere all'arte aulica del periodo a essi contemporaneo. Le testimonianze più antiche che sono state conservate, sovente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] regno di Taifas governata dai Banū Dhū᾽l-Nūn. Questo periodo fu determinante per la configurazione urbana, fino al punto che un mosaico romano de Toledo, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, Roma 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] uno stile ricco di riferimenti al mondo antico, non a quello ellenistico ma all'altro, tanto diverso, che va da Augusto fino a 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] nei territori pedemontani contribuì alla floridità di un lungo periodo di stabilità, in cui la città consolidò il proprio Sicilia 4, 1938, pp. 39-81; P. Griffo, Necropoli ellenistico-romana degli Orti della Maddalena e della zona ad essa adiacente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è riconoscibile nella riforma che Solone realizzò durante il periodo in cui fu arconte ad Atene (594-593) notizie, tra le molte unità in uso nel mondo ellenico ed ellenistico, in maniera prevalente sulle unità di misura attiche, che, oltretutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali