• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [1323]
Arti visive [516]
Archeologia [579]
Storia [101]
Geografia [66]
Europa [72]
Asia [52]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [45]
Temi generali [43]
Biografie [37]

copia

Enciclopedia on line

Arte Disegno, pittura, scultura che riproduce più o meno fedelmente un’opera d’arte. Il complesso fenomeno della c., legato alla fortuna di un artista o di un’opera, rientra nella storia del gusto e del [...] collezionismo. L’uso di c. di originali famosi in scultura, in pittura, in toreutica, si diffonde soprattutto dal periodo ellenistico, parallelo al sorgere di collezioni come quelle di Pergamo e di Alessandria, e si accresce dopo la conquista romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – MESTIERI E PROFESSIONI – FONTI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PALEOGRAFIA – ALESSANDRIA – PRASSITELE – AMANUENSE

Càllicle

Enciclopedia on line

1. Scultore greco, figlio di Teocosmo di Megara, attivo negli ultimi decennî del 5º sec. a. C. in Olimpia dove eseguì statue di atleti. 2. Si conosce anche un altro omonimo scultore (fine 4º sec. a. C.) [...] figlio di Eunico, di Megara, dove è stata trovata la base iscritta di una statuetta bronzea. 3. Un terzo artista di questo nome era pittore miniaturista; di lui Varrone ricorda quadri di 4 digiti (= 74 mm); fu attivo nel periodo ellenistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – VARRONE – MEGARA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] scuole dominanti nel IV secolo. Per l'alta qualità e per il numero vanno segnalate le sculture appartenenti al periodo ellenistico. Sono rappresentate largamente le scuole di Pergamo e d'Asia Minore, oltre l'Attica fino ai rilievi neoclassici. Si ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'elevato, marmo dell'Imetto per il suo rivestimento) è quella comune per gli edifici del sec. IV a. C. e per il periodo ellenistico, e quindi esso non appartiene alla prima fondazione di Telemaco. Il portico (49,50 × 9,90) era ornato sulla fronte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] influenze tra le due industrie divenne inevitabile. L'impiego di barbotine ci è noto dal periodo ellenistico, e durante il periodo romano fu occasionalmente praticato dai ceramisti aretini e liberamente adottato nelle classi intermedie della ceramica ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Nikias, Polianthes, Timagoras e tutti gli altri di solito al genitivo, cui sottintendesi preposta la preposizione epì. D) Periodo ellenistico (322-30 a. C.). - Nel 331 C. spontaneamente s'era sottomessa ad Alessandro Magno; cavalieri cirenei avevano ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] della ceramica, agli Edomiti, durante o dopo la conquista della Palestina operata dai Babilonesi. Segue un'occupazione persiana fino al periodo ellenistico. Kfar Monash. - In località Kfar Monash, 5 km a S-E di Tell Ḥefer, tra Tel Aviv ed Haifa, è ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] della fortificazione in blocchi di taglio greco. Vi sono resti di edifici anche del periodo ellenistico e riprende la sua importanza nel periodo bizantino. Assieme a Terravecchia di Grammichele, sfrutta la grande pianura del fiume Caltagirone. Bibl ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] prime fasi, non è che la continuazione di produzione, di tecniche e di gusto di classi ceramiche già presenti nel periodo ellenistico. Oltre che nella decorazione, il vasaio cerca di dar pregio ai suoi prodotti sia per mezzo della varietà dei profili ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] p. 196 ss. e XXIII, 1954, p. 321 ss.; Atene: R. S. Young, in Hesperia, XIX, 1950, p. 202 ss., fig. 11; (periodo ellenistico): Colofone: L. B. Holland, in Hesperia, XIII, 1944, p. 123 ss.; Palatitza: K. A. Rhomeos, in Ephemeris, 1953-4, p. 141 ss.; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali