• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [34]
Asia [26]
Geografia [19]
Archeologia [27]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [8]

TʼAI YUAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'AI YÜAN (A .T., 99-100) Alfred SALMONY * YÜAN Città della Cina settentrionale, capoluogo dello Shan si, situata a circa 950 m. s. m. presso la riva sinistra del Fen ho, tributario non navigabile del [...] dintorni si sfruttano miniere di carbone. Monumenti. - T'ai yüan ha numerosi edifici che furono nella maggior parte costruiti dal 1573 indiani. Il tempio di Confucio è un palazzo del periodo Ming trasformato in tempio nel 1881-1886. Di particolare ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] (zuoyin daifu) del re Chu, morto nel 316 a.C., durante il periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.). La fossa di sepoltura, con pareti Chu"), un'antologia poetica compilata per la maggior parte da Qu Yuan (ca. 340 - ca. 278 a.C.). Alcuni componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Peiligang a Menzhuang], in Huaxia Kaogu, 1 (1999); Yuan G.k., A Study of the Mengzhuang Longshan Culture Taosi, cultura di Jian Leng Cultura (o tipo culturale leixing) del periodo calcolitico Longshan di Shanxi, che prende nome dal sito ubicato tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] dei 1000 calchi d'iscrizioni su bronzo e pietra risalenti a un periodo compreso tra la dinastia Zhou e le Cinque Dinastie (XI sec. case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151. Bréard 1998: Bréard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] del 365-364 a.C. e del 352 a.C. In quest'ultimo periodo la città passa sotto il diretto controllo del satrapo di Cilicia, Mazaios, sono questi i progenitori dei biglietti usati in epoca Yuan (1271-1367), che furono il frutto della politica economica ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] , o almeno ad un ristretto arco di tempo pari al periodo in cui fu attiva l'autorità emittente, o nel caso ), Benevento 1988, I, pp. 63-73; T. Chen - S. Yuan, Uranium Series Dating of Bones and Teeth from Chinese Paleolithic Sites, in Archaeometry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] sono precedute da un lungo corridoio. Sempre a Ur, nel periodo della III Dinastia (2112-2004 a.C.) le tombe di pp. 52-88; W. Fairbank, K. Masao, Han Mural Paintings in the Pei-yuan Tomb at Liao-yang, South Manchuria, in ArtAs, XVII, 1954, 3-4, pp. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] come decorazione scolpita e dipinta. A partire dall'epoca Yuan (1279-1368 d.C.) si riscontra in Cina lati dell'asse sud-nord. Più canonica la pianta dello Shitennoji, sempre del periodo Asuka (600-710 d.C.), che presenta sull'asse prima la pagoda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di sepoltura e strutture esterne costituiva il ling (o ling yuan che possiamo rendere come "mausoleo") per la cui gestione una netta diminuzione degli elementi rituali di giada e, dal periodo del re Mu (956-918), una nuova tipologia del vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] 'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord del Changle Gong fu edificato il Mingguang Yongcheng Xi Han Liangguo wang ling yu qin yuan [Il mausoleo dei principi Liang della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali