• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [34]
Asia [26]
Geografia [19]
Archeologia [27]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [8]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] si ritiene attribuibile alle incursioni della dinastia mongola degli Yuan (1279-1368 d.C.) dalla Cina. Recenti una delle città Pyu meglio documentate. Si ritiene che i siti Pyu risalgano al periodo tra la fine del I millennio a.C. e il IX sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] diressero in molte località diverse e forse, per un breve periodo, anche a J.L. Solo intorno all'inizio del 1540 quantità di ceramica cinese importata e databile alle dinastie Tang, Yuan e Song attestano l'importante ruolo commerciale di K. Migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] obbediva a regole molto rigorose. Mentre durante le Sei Dinastie (222-589) i testi non erano rivisti più di due volte, nel periodo Tang s'iniziarono a effettuare sino a tre revisioni: la prima era eseguita da colui che aveva trascritto il testo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] rendimenti Durante la dinastia Ming, la conoscenza delle avanzate tecniche di coltivazione del riso descritte in alcune opere dei periodi Song e Yuan, quali il Trattato di agricoltura (Nongshu) di Chen Fu del 1149 e il Trattato di agricoltura di Wang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] sulla questione valutaria, sollecitando Pechino a rivalutare lo yuan nei confronti dell’euro, forti sono state anche del 2005 bocciarono pesantemente il trattato. Si aprì allora un periodo di riflessione e di ripensamento chiuso nel dicembre 2007 con ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] era stata messa fuori legge e sanguinosamente repressa da Yuan Shikai, signore della guerra ed emissario del potere imperiale è dedicato anche Yu Hua (n. 1960) che, dopo un lungo periodo di silenzio, ha pubblicato Xiongdi (2005-06; trad. it. Brothers ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] monete coreane è in tutto simile a quella delle monete Qian Yuan Zhong Bao emesse dall'imperatore Tang Su Zong (756- 762 600-710 d.C.) e, soprattutto, con il suo affermarsi nel periodo di Nara (710-794 d.C.); a seguito della fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 'infanzia. Durante il regno dell'imperatore Wu l'Accademia imperiale contava soltanto 50 studenti, numero che durante il periodo dell'imperatore Yuan raggiunse il migliaio, che a sua volta si triplicò durante il regno dell'imperatore Cheng (32-7 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] adesione delle popolazioni del Nord, i Mongoli fondarono la dinastia Yuan (1279-1368) e occuparono la capitale dei Song, Hangzhou delle autorità locali, organizzarono, dalla seconda metà del periodo Tang, un'attività di bonifica che portò a ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] , se non addirittura di declino, che caratterizzò le due dinastie successive: Song meridionali e Yuan (1279-1368). Durante questo periodo, infatti, molti aspetti della cultura e della società cinese mostrarono evidenti tratti di stabilizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali