• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Fisica [82]
Elettrologia [49]
Temi generali [28]
Ingegneria [29]
Chimica [20]
Medicina [20]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Biologia [15]
Storia della fisica [15]

pellicolare, effetto

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] concatenato con ciascun filetto di corrente; di conseguenza la disuniformità aumenta con la permeabilità magnetica del metallo e con la frequenza della corrente, risultando così assai sensibile alle alte frequenze (in genere, oltre 1 MHz). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZA ELETTRICA – ELETTROTECNICA – EFFETTO PELLE – RAME

spessimetro

Enciclopedia on line

Strumento per misurare spessori. Gli s. più impiegati sono a ultrasuoni o di tipo magnetico. I primi si basano sulla riflessione che le onde emesse da un generatore di ultrasuoni, appoggiato su una faccia [...] costituito da una bobina portata da una sonda, dallo spessore del rivestimento (che è in materiale a bassa permeabilità magnetica e presenta quindi riluttanza elevata) e dal pezzo in materiale ferromagnetico. Possono essere utilizzati come s. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITO MAGNETICO – FERROMAGNETICI – RILUTTANZA – MICROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spessimetro (1)
Mostra Tutti

krarupizzazione

Enciclopedia on line

Procedimento usato in telefonia per diminuire l’attenuazione e la distorsione d’ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche. Consiste nell’aumentare l’induttanza distribuita dei cavi telefonici mediante [...] fili o nastri di materiali ad alta permeabilità magnetica, avvolti intorno ai conduttori del cavo: in tal modo, fermi restando gli altri parametri delle linee contenute nel cavo, si determina per queste linee un avvicinamento alla condizione di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ATTENUAZIONE – INDUTTANZA

suscettività magnetica

Enciclopedia on line

suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] anisotropi, scalare per materiali isotropi) che, moltiplicata per il vettore μ0H, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto e H il campo magnetico, dà la magnetizzazione M in un materiale immerso nel campo medesimo, secondo la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DIELETTRICO – ANISOTROPI – TENSORIALE – VETTORE

riluttanza

Enciclopedia on line

In fisica, il rapporto R fra la forza magnetomotrice F applicata a un circuito magnetico e il flusso d’induzione Φ da essa prodotto: R=F/Φ. L’analogia, puramente formale, di questa relazione con la legge [...] molte delle leggi valide per i circuiti elettrici. La r. si misura, nel Sistema Internazionale, in henry–1. Riluttività (o r. specifica) L’inverso della permeabilità magnetica, cioè la r. di un circuito magnetico di lunghezza e sezione unitarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZA MAGNETOMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti

mi

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Μ, minuscolo μ), corrispondente alla m dell’alfabeto latino. Fisica Simbolo generalmente usato per indicare la permeabilità magnetica di un mezzo, e, [...] talvolta, la massa specifica (o densità assoluta). In fisica delle particelle elementari, la lettera μ è il simbolo del muone. Metrologia Simbolo del prefisso micro-; premesso al simbolo di un’unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – UNITÀ DI MISURA – METROLOGIA – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mi (1)
Mostra Tutti

permalloy

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un gruppo di leghe di ferro, nichel, manganese, molibdeno, caratterizzate da una elevata permeabilità magnetica. Le leghe più importanti sono quelle che hanno 45-50% e 78-80% di nichel. [...] Le proprietà magnetiche di queste leghe variano anche notevolmente in funzione del trattamento termico subito: un raffreddamento lento, per es., porta a una riduzione delle proprietà magnetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – MOLIBDENO – MANGANESE – NICHEL

succhiamento

Enciclopedia on line

In fisica, l’azione della forza a causa della quale, in un campo magnetico non uniforme, un corpo a permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene orientato con la dimensione maggiore [...] in direzione parallela alle linee di forza del campo e viene spinto verso i punti dove l’intensità del campo magnetico è maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA

isoperm, leghe

Enciclopedia on line

Gruppo di leghe magnetiche a due componenti (60-50% di Fe, 40-50% di Ni) o a tre componenti (50% di Fe, 40% di Ni e 10% di Cu), aventi permeabilità magnetica costante entro un vasto intervallo di intensità [...] del campo magnetizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e, per confronto, anche nel SI, essendo ε₀ e μ₀, rispettivamente, la costante dielettrica del vuoto e la permeabilità magnetica del vuoto; risulta sempre c²(ε₀μ₀)=1. Con tali costanti risulta comprensibile la maggiore semplicità formale delle unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
permeabilità
permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali