• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Fisica [82]
Elettrologia [49]
Temi generali [28]
Ingegneria [29]
Chimica [20]
Medicina [20]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Biologia [15]
Storia della fisica [15]

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICHELIO (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] pompe, per valvole, ecc. Leghe di nichel e ferro, con elevato tenore di Ni (48-80%), dotate di alta permeabilità magnetica sono usate in apparecchiature elettriche; piccole aggiunte 2-3%) di titanio permettono di avere leghe a basso coefficiente di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDUSTRIA METALLURGICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

ØRSTED od œrsted

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ØRSTED od œrsted Unità assoluta elettromagnetica di misura del campo magnetico o "forza magnetica". È recente la distinzione, in elettrotecnica, tra la forza magnetica H e l'induzione magnetica B, e [...] gauss. Si adoperava in precedenza l'unità gauss per misurare sia la forza magnetica sia l'induzione magnetica, in accordo con la premessa che la permeabilità magnetica μ, data dalla relazione B = μH, fosse una grandezza senza dimensione. Nel "sistema ... Leggi Tutto

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campo magnetico generato da un solenoide toroidale (il c. si riduce allo spazio interno del breve la lunghezza del c. e sia invece grande la permeabilità dei materiali. C. ottici Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] il legame fra intensità e magnetizzazione, M=μ0χH, con χ suscettività magnetica, da quanto precede risulta che per una sostanza superconduttrice la suscettività vale −1 (e la permeabilità relativa è dunque nulla): per tale motivo si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] forte aumento della densità di magnetizzazione M = (B − B0)/μ0 (con B = induzione magnetica nel materiale, B0 = induzione magnetica nel vuoto, μ0 = permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (= μ0H, misurata in tesla = 104 gauss; H = campo ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] in tal caso essendo E l'intensità di campo elettrico; H quella di campo magnetico; t il tempo; ε (costante dielettrica o permettività), μ (permeabilità magnetica) e γ (conducibilità) costanti caratteristiche del mezzo; J la densità delle correnti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] materia e, in particolare, se ne distinguevano due di immediata importanza: la capacità induttiva specifica e la permeabilità magnetica. Per i maxwelliani, queste due proprietà erano rappresentate da funzioni continue della posizione: i loro valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Metalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metalli Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] da un forte aumento della densità di magnetizzazione M=(B−B0)/μ0 (dove B è l'induzione magnetica nel materiale, B0 è l'induzione magnetica nel vuoto, μ0 la permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss; H è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalli (8)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] sull'ampere. Come conseguenza del sistema Giorgi vennero assegnati valori fisici alla costante dielettrica e alla permeabilità magnetica del vuoto, che nel sistema maxwelliano erano numeri puri di valore unitario. Nonostante il pronto riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] pari a εE2 o a B2/μ Pa, con ε costante dielettrica assoluta, E intensità del campo elettrico, B induzione magnetica e μ permeabilità magnetica assoluta (v. elettrodinamica classica: II 287 e), e una p. doppia se l'ostacolo è perfettamente riflettente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
permeabilità
permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali