• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [158]
Fisica [82]
Elettrologia [49]
Temi generali [28]
Ingegneria [29]
Chimica [20]
Medicina [20]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Biologia [15]
Storia della fisica [15]

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] spire primarie non può essere qualunque, ma va calcolato in rapporto alle dimensioni geometriche del nucleo, alla permeabilità magnetica del materiale di esso e alla tensione della corrente da trasformare, in modo che la magnetizzazione del nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] modelli nucleari fenomenologici: IV 58 e. ◆ [FTC] [EMG] N. magnetico: corpo di materiale con grande permeabilità magnetica (materiale ferro- o ferrimagnetico) che, assoggettato al campo magnetico generato da un opportuno sistema di corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

magnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetico magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] sostanza: locuz., non più in uso, per suscettività m. o per permeabilità magnetica. ◆ [EMG] Dominio m.: insieme di molecole i cui momenti magnetici sono paralleli tra loro, caratteristico del ferromagnetismo e delle sue sottospecie ferrimagnetismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

pelle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pelle pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] (entrambi a unità di lunghezza). Poiché, com'è stato accennato, l'entità dell'effetto cresce al crescere della permeabilità magnetica del conduttore e del mezzo in cui esso è immerso, l'effetto si presenta partic. ostico nelle macchine elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – MAGNETIZZAZIONE – FERROMAGNETICO – EFFETTO PELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (1)
Mostra Tutti

costanti fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costanti fondamentali Mauro Cappelli Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] Le principali costanti fondamentali sono la costante di Avogadro, la costante di Boltzmann, la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto, la carica e la massa dell’elettrone, la costante della gravitazione, la costante di Planck, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO ANTROPICO – LEGGI FISICHE – GRAVITAZIONE – ELETTRONE – UNIVERSO

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] , di pulsazione ω, si ha: d=21/2ω-1(με)-1/2{ [1+σ(ω2ε2)-1]-1}-1/2, con μ permeabilità magnetica assoluta, ε costante dielettrica assoluta e σ conduttività elettrica del materiale (per un'espressione equivalente, v. riflessione e rifrazione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

schermatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermatura schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] la quale si adottano artifici di vario tipo; piuttosto efficaci sono schermi costituiti da un lamierino di grande permeabilità magnetica (per es. di mumetal), unito con un lamierino di grande conduttività elettrica (per es., rame elettrolitico): le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Gouy Louis Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gouy Louis Georges Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] la massa equilibrante della quantità (in unità SI) Δm= B2χ/(2µ₀g), con B induzione magnetica (uniforme) nel traferro, χ suscettività magnetica, µ₀ permeabilità magnetica del vuoto, g accelerazione di gravità. ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] ferro con piccole percentuali di silicio e nichel), di buone caratteristiche meccaniche, elevata permeabilità magnetica e ristretto ciclo di isteresi, e quindi a bassa perdita magnetica; con pacchi di l. opportunamente tagliati sono realizzati nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

permeametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeametro permeàmetro [Comp. di permea(bilità) e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumenti atti a misurare permeabilità di varia natura. ◆ [MTR] [CHF] Strumento nel quale una corrente fluida viene [...] campione di spessore noto per un dato fluido forzato da una differenza di pressione nota. ◆ [EMG] P. magnetico: strumento per misurare la permeabilità magnetica di campioni di materiali e, in qualche caso, per ottenere direttamente la curva di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
permeabilità
permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali