• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [2]
Parassitologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fitopatologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Elettrotecnica [1]
Antropologia fisica [1]
Patologia animale [1]

PERONOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae) Cesare Sibilia Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] genere non dànno direttamente micelio, ma producono dei conidî che spesso si suddividono in zoospore ciliate. Le Peronosporacee comprendono solo parassiti di piante spontanee e coltivate e sono raggruppate nei generi: Cystopus, Phytophthora (3 specie ... Leggi Tutto

PERONOPLASMOPARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOPLASMOPARA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, detto anche Pseudoperonospora; differisce dal gen. Plasmopara, cui appartiene la peronospora della vite, [...] per la ramificazione dei conidiofori. Comprende parassiti molto dannosi, che determinano malattie dette peronospore, come: P. cubensis (B. et C.) Rost, peronospora del cocomero, P. humuli (Miy et Tak.) ... Leggi Tutto

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] , germinano producendo un macroconidio, dal quale si originano zoospore, che determinano l’infezione. Alla famiglia Peronosporacee appartengono altri generi parassiti di piante terrestri tra i quali: Bremia, Plasmopara, Basidiophora, Sclerospora. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

BLEPHAROSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Funghi Ficomiceti e più precisamente di Peronosporacee inferiori, affine a Phytophthora, istituito da L. Petri nel 1917. Sono note finora due specie: B. cambivora Petri e B. terrestris (Sherb.) [...] Peyronel, da considerare probabilmente come parassite facoltative, tuttavia affermatesi come importanti agenti patogeni. La prima produce il ben noto mal dell'inchiostro del castagno, diffuso in molti ... Leggi Tutto
TAGS: MAL DELL'INCHIOSTRO – PERONOSPORACEE – PARASSITE – CASTAGNO – EUROPA

BREMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi, istituito dal Regel nel 1843, della famiglia Peronosporacee (Ficomiceti), affine al genere Peronospora, da cui differisce per i conidiofori a ramificazioni nettamente dicotome e vistosamente [...] rigonfie all'estremità. Ben nota la Bremia lactucae Reg., detta peronospora delle Composite (fr. meunier des laitues; ted. Mehaukrankhlt des Gartensalat; ingl. lettuce mould, downy Mildew). Attacca molte ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEE – SPECIE – FUNGHI

SCLEROSPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSPORA (dal gr. σκληρός "duro", e σπορά "pora") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, che si propaga per zoospore prodotte da zoosporangi ovati e si riproduce [...] nell'ospite con formazione di oospore sferoidali a grossa parete. Comprende tutti parassiti, specie di Graminacee; la più nota è Sc. macrospora Sacc. (peronospora del grano) che provoca nelle foglie di ... Leggi Tutto

PHYTOPHTHORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYTOPHTHORA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρω "danneggio") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, con oospore quasi sempre presenti e conidî che producono per germinazione [...] ora micelio ora zoospore. Comprende dannosi parassiti tra cui: Ph. infestans De By. che produce la peronospora della patata e del pomodoro; Ph. parasitica Dastur e Ph. citrophthora R. et E. Smith che uccidono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHYTOPHTHORA (1)
Mostra Tutti

BERLESE, Augusto Napoleone

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico e soprattutto micologo di grande valentia, nato a Padova nel 1864. Sotto la guida del maggiore dei micologi italiani del tempo, il Saccardo, si specializzò nello studio sistematico, e anche biologico, [...] la classica Sylloge fungorum del suo maestro e poi la monografia del genere Peospora, il saggio monografico sulle Peronosporacee, il volume iconografico sulle malattie fungine del gelso (Fungi moricolae), il lavoro sull'istologia e sviluppo del seme ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEE – ISTOLOGIA – MICOLOGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Augusto Napoleone (2)
Mostra Tutti

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] vivere esclusivamente come p. (per es., la tenia, e, tra gli organismi vegetali, le Angiosperme e i Funghi delle Peronosporacee, Erisifali e Uredinali); p. facoltativi quelli che possono sia condurre vita libera sia vivere come p. di altri organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

SAPROLEGNIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROLEGNIACEE (dal gr. σαπρός "fradicio", λέγνον "orlo" perché il loro micelio forma come un rivestimento sul corpo di animali acquatici putrescenti) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi dell'ordine [...] più o meno gravi. Pure affine è la famiglia delle Pitiacee, che si collega d'altra parte con quella delle Peronosporacee perché il micelio non è strettamente acquatico, di cui qualche specie, come, p. es., il Pythium debaryanum e la Blepharospora ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
peronosporàcee
peronosporacee peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti obbligati di piante angiosperme, i cui...
peronosporali
peronosporali s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti o parassiti di piante spontanee o coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali